Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (237/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (237/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   233
   per I' Organo. Pi Giovanni Ghizzolo Maestro di Capella dell'Illustrissimo, & Reuerendissimo Sig. Cardinale Aldo-brandini nella sua Metropoli di Rauenna. Nouamente in questa Terza impressione ristampati, & corretti. Opera Decima Settima. Con Privilegio. - In Yenetia, appresso Alessandro Vincenti. lt!24. -in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso per l'Organo. In tutto opuscoli cinque.
   Uliizzoio Giovanni, bresciano. Salmi, Messa, et Falsi Bordoni Concertati à Quattro Voci con il Basso per 1' Organo. Di Giovanni (iliizzolo Nouamente Ristampate, Corrotto. Opera Decima Settima. - In Milano, appresso Filippo Lomazzo 162.Ì. Con Licenza de' Superiori. - in 4'. Canto, Tenore, e Basso Continuo.
   Nella dedicatoria ili Filippo Lomazzo al Molto Reverendo l'adii1 Alfonso Kavizone Minor Conv., in data del 1; Luglio 1025 si rileva che il (ìliizzolo dimorava in Novara, e clic non molto addietro era passato all' altra vita. Ecco le precise parole del Lomazzo: « I,'essere io alcuni giurili à dietro venuto à Noilara à visitare il M. U. I'. Giunoni (ìliizzolo fù principio dell' aliettione è
   seruitù'mia uerso V. s......(e più innanzi):
   ......mi si è per buona fortuna rapresentata
   occasione di ristampare 1' opera decima settima ile Salmi Messe, è falsi bordoni del sudetto (ìliizzolo Eccellentiss. Musico moderno di Fel. meni, da Y. S. amato e fauorito.....».
   In quest'opera si trova un sisi Domimi* edifico rei-it di Gerolamo Ferrari, che devo essere Girolamo da Mondondone.
   Salmi, Messa, et Falsi Bordoni Concertati à Quattro Voci, con il Basso per 1' Organo. Di Giovanni (ìliizzolo Maestro di Capella dell' Illustrissimo, & Reuerendissimo Sig. Cardinale Aldobran-dini nella sua Metropoli di Rauenna. Nouamente ristampati, & corretti. Opera Decima Settima Con Priuilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1<)34. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli cinque.
   Giacobbi Girolamo, bolognese. Prima Parte de i Salini Concertati a duo, e pili ebori. Di Gieronimo Giacobbi, Maestro di Cappella in S. Petronio di Bologna. Commodi da Concertare in diuersc maniere. - In Venetia. Appresso Angelo Gardano, & Fratelli. 1600. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro e Quinto; Canto, Tenore, Alto, IlaB60 secondo coro; e Per l'Organo. Questa parte è a due righe, e in formato di
   foglio. In tutto opuscoli dieci. ( Si trascrive tutto ciò che vien dietro a questo frontispizio, siccome di molto interesse ) :
   All' Ill.mo e Rever.mo Sig.re et alli Molto 111.ri et Rever.mi Sig.ri miei l'atroni Colendissimi, Monsignor Alberto Valerio Vescovo, & Capitolo de' Canonici di Verona.
   Non così tosto fui rissoluto di publicar' alle Stampe questi miei Saloli Concertati, che in ine nacque grandissimo dubbio, s'io douea dedicargli al nome di VV. SS. Reuerendissime o no, Dall'vna parte, à ciò fare mi constringeua 1' obligo eli' io tengo alla benignità loro, le quali portando troppo ho-norato concetto del mio talento, m'offersero questi giorni passati 1' lionoratissiino carico di Mastro di Cappella nella loro famosissima Chiesa, il quale hunore, e commodo, non hauendo io per ancora aperti gli occhi da quel sonno eh' addormenta gl' Immilli nel souerchio amore del patrio nido, non seppi per all'hora incontrare. Dall' altra parte, la copia de' famosi Compositori, che in ogni tempo sono fioriti in cotesta chiesa, mi disuadeuanu dal presentar' à VV. Ss. Reuerendissime' queste mie Musiche fatiche sapendo che nel tesoro della memoria loro si consumano più nobili Concenti, & melodie più pellegrine: Onde in vece di sigillare con nuova dolcezza il gusto loro, 1' liaurei per auentura amareggiato; Con tutto ciò, hà potuto più in ine il desiderio di mostrarmi grato, che il dubbio di dispiacere, 11 perche dedicando (come faccio) al nome loro questi libri, hò più tosto voluto che il mollilo lui conosca Musico poco Eccellente, che seruitore poco ricordeuole di quelle gratie, che riceuute da cotesto Capitolo, ini staranno fin eh' io viurò, sempre impresse nell' animo. Resta solo che VV. SS. Reuerendissime (come con profondissima huuiiltà le prego), si degnino di gradire la pic-ciola offerta, come segno più tosto d'animo grato, che d'ingegno sublime, perdonando l'ardir mio, à i fauori che troppo cortesemente m'offersero; all'ombra de'quali lui riputerò, lìu eli' io viurò honorato, spendendo appresso gli li uomini, in vece di sufficienza, la buona opinione ch'ebbero delie cose mie. E qui per fine, con nuoua humiltà, à VV. SS. RR. m'inchino.
   I)i Venetia il dì 15 Ottobre.
   Di VV. SS. Illustrissime & Reuerendissime Seruitore Humjlissiino, & obligatissimo GIERONIMO GIACOBBI.
   Ai Cortesi Lettori
   Per accomodarsi meglio il discreto Musico, nel Concertare i presenti Salmi, i quali si possono rappresentare in diuersc maniere, dee sapere; che le parti Concertate ne i Salmi à N'oue uoci, sono. Due Soprani, Due Contralti, vn Tenore, & vn Basso, disposte in questo modo, cioè; nel Choro ordinario due soprani, vn Contralto, vn Tenore, i vn Basso, & nel Choro graue, ò vogliam'dire à voci mutate, l'altro Contralto solo, al quale dourà esser' accompagnato vn corpo d' Instro-menti, per le l'arti che restano, come Tromboni, Viole, o simili. — E se à detti stromenti si potranno aggiungere anco le uoci Immane, là doue sono espresse le parole, col tacere poi ne' luoghi doue sarà segnata la linea seguente, — il concerto sarà più compito. Nondimeno si potrà anco per necessità de' Cantori, e Stromenti, rappresentarli con !e semplici voci Concertate, poi che l'Organo a bastanza può sodisfare alle Consonanze necessarie. Et si come ne i Salmi à None