Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (236/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (236/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   232
   PRATICA
   Teologia Dedicate al Merito impareggiabile del Molto Illustre, e Reuerendo Sig. Il Sig. 1). Bartolomeo Fiocchi da Gerfalco. Opera Quarta. - Tu Bologna, Per Marino Siluani. 1707. - in 4° oblungo.
   La dedicatoria del Ghezzi è in data di Siena li 30 Marzo 1707.
   1/ esemplare del Liceo apparteneva a D. Girolamo Chiti, trovandosi scritto di suo pugno nel frontispizio: D. Girolamo Chiti 1711. D> s.to Agostino di Siena 2. Marzo comprò dall' autore p i>a-uoli - 5.
   Nel voi. XXIX del Carteg.0 Mart.0 trovasi una lettera autografa del Ghezzi in data di Siena 12 Novembre 1708 indirizzata al Perti, cui richiedeva la soluzione d' una disputa accaduta in Siena fra due musici circa una .settima minore trovata nei ricercari del defunto maestro di cappella di quel duomo. Deputato il Ghezzi a decidere la questione, ed essendo uomo coscienzioso, ricorse all' oracolo del nostro Perti, onde non incorrere in fallo.
   («liizzolo Giovanili, bresciano. Integra omnium Solemnitatum Psalmodia Vespertina, octonÌ6 vocibus coneinenda, a Joanne Ghizzolo Brixiensi edita. Addita etiam infima pars prò Organo alterna-tim continuata. - Mediolani, Apud haer. Simonis Tini, & Philippum Lomatium. 1GOO. - in 4'. Cantus, Altus, Tenor, Bassus primi chori ; Cantus, Altus, Tenor, Bassus secundi chori; et Infima pars prò Organo alternatim continuata. In tutto opuscoli nove. ( Ecco la dedicatoria ) :
   Illustrissimo, ac Reuerendissimo viro Marino Georgio Brixiensi Episcopo, Duci, Marchioni, Corniti &c. •Joannes Gliizzolus S.
   lllust.rissimae Amplitudini tuae, Antistes prestantissime, hos octonis vocibus Psalmos libenter ollero, tum quia rerum huiusmodi delectatione capi miri-fice videris; tum etiam quia aliquid ex vigiliis, k lucubrationibus ineis deproinptuin quasi quod-dam tributum a me tibi optimo iure deberi cogor confiteri. Nani cum & Brixiae natus, & sacrai; militiae ante aliquot annos sim adscriptus, & tu in eius vrbis Ecclesiae administratione summa cum laude verseris, cui potius, quam tibi haec ingenij mei monimenta dicarem? IIuc accedit veliemens Magistri llieronymi Ghizzoli patrui mei de tuis laudibus assidue cogitantis deside-rium, qui vt id facerem currenti mihi quasi cal-caribus admotis aninios addidit. Excipe igitur hilari fronte munusculum hoc ex se quidem satis exiguùm, ex viribus ineis mediocre, ex voluntate maximum. Vale.
   Mediolani, pridie Cai. Octobris 160!».
   Dalla soprascritta dedicatoria ricaviamo che il Gliiz-zolo era già da alcuni anni ascritto al sacerdozio, e forse tra il 1604 e il 1606. Resta però ambiguo se debba intendersi come sacerdote o come Irate.
   -Salmi Intieri a Cinque Voci co '1 Basso
   per P Organo ad libitum di Giovanni Ghizzolo Maestro di' Capella dell' Illu-
   strissimo, & Reuerendissimo Signor Cardinale Aldobrandino, nella sua Metropoli di Rauenna. Opera Decimaquarta. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1618. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli sei. ( Eceo la dedicatoria ) :
   All'Illust.mo et Rev.mo mio Sig.re e Patron Colendissimo Il Sig. Cardinale Pietro Aldobrandino Camerlengo di Santa Chiesa, Arciuescouo di Rauenna, &c.
   ('he la musica, & armonia habbino la propria residenza nel Cielo, e che dal regolato moto delle Stelle deriuino, si come fu antichissima opinione di più intendenti, molto mi gioua credere Illustrissimo mio Signor, e Patrone. Poiché il sentirmi quasi à viua forza vscir dalle mani queste mie Musicali fatiche, è spezzato ogni saldo ritegno dell' limili 1 mia riuerenza, che non ardiua tanto, ricorrere sotto la protettione del Serenissimo Cielo, e splendidissime Stelle, degna Impresa di sua Signoria Illustrissima, è appresso di me l'orsi si chiaro segno, che qua giù l'armonia riconosca in questo Cielo terreno la sicura tu-tella che la sù di lei tengono le sfere celesti, come che si.jno le ragioni, che speculatiuainente addussero le due antichissime scole di Pitagora, e di Platone. Onde spero, che douendosegli anco queste mie fatiche, come parto d'vn suo obliga-tissimo Seruitore, e come composte per seruiggio ilei)' antichissima sua Chiesa di Rauenna, alla cui Musica s' è degnata prepormi, non isdegnerà Sua Signoria Illustrissima aggradire questo loro riuerente ardire, favorirle de suoi benigni influssi, e tener me nel numero de suoi deuotissiiui ser-uitori.
   Di Venetia li 28. d'Aprile. 1018.
   Di Sua Signoria Illustrissima, & Reuerendissiina I )euotissimo Seruitore GIOUANNI GHIZZOLO.
   La carica di maestro nella Cattedrale di Ravenna fu confi rit,a al Ghizzolo dal cardinale Pietro Aldobrandino, coni' egli stesso qui sopra ci manifesta.
   A car. 30 ili quest' opera trovasi un Con/itebor An-ijelori'ni di un cotal Girolamo Ferrari a cinque voci.
   <*Iiizzolo Giovanili, .bresciano. Compieta Antifone et Litanie della Madona A Cinque Voci Con il Basso por 1' Organo Di Giovanni Ghizzolo Maestro di Capella della Veneranda Arca di S. Antonio di Padoua Opera Vigeeima. Dedicate all'111.''' et Ecc.1110 S.°r Francesco Erizzo Caualiero Procurator di S. Marco «Kl Proueditor Generale in terra Ferma Del Stato Veneto. - In Venetia Ki2ìL Appresso Bartholomoo Magni. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, e Basso confinilo. In tutto opuscoli eoi.
   — Salmi, Messa, et Falsi Bordoni Concertati à Quattro Voci, con il Basso