Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (91/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MI/SICA R ELIGIOSA
   87
   Jannacconi Giuseppe. Messa a otto voci in Fa magg.re senz'alcun accompagnamento, composta l'anno 1813 e dedicata al Principe degli Apostoli.'- Partitura autografa in fol. obi., di 8 carte.
   Il Jannacconi fu direttore della Cappella Giulia in San Pietro in Vaticano dall'anno 1811 lino alli 16 marzo 1816 in cui cessò di vivere.
   Ingegneri Marcantonio. Marci Antonii Ingigncrii Liber Primus Missarum cum quinque ot octo vocibus.
   Index Missarum.
   Missa Gustate et uidete.
   Missa Susanne un giour.
   Missa Voce mea.
   Missa Laudate pueri dominum. Venetiis apud Filios Antonij Gardani. 1573. - in 4° obi. Cantus, Tenor, Altus, llassus, Quintus, Cantus secundus, Altus secundus, et Bassus secundus. In tutto opuscoli otto.
   Esistendo nel Duomo di Verona una scuola di canto il cui precettore, stipendiato da quel Capitolo, cliiamavasi Maestro degli Accoliti ed era in pari tempo Maestro ili Cappella della Cattedrale, si può far ragione che l'Ingegneri da giovanetto fosse nel numero dei predetti Accoliti e v' imparasse la musica sotto la disciplina di Vincenzo Ruffo insieme con Gio. Matteo Asola. Per tal guisa si spiegherebbero le proteste di obbligo e di gratitudine espresse dall' Ingegneri nella dedicatoria al Collegio dei Canonici della Cattedrale di Verona.
   - Liber secundus Missarum Marci Antonii Ingignerii ìJunc primum in lucem editus. Ad Illustriss. et Reverendiss. Dominum S. R. K. Cardinaiem Cremo-nensein. Quinis Vocibus. - Venetiis, 1587. Apud Riciardum Amadinum. -in 4°. Cantus , Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et liussus 11. In tutto opuscoli sci. (Trascrivcsi qualche passo della dedicatoria).
   Ad lllusf.intuii et Keverend.inum Dominion Nieolaum Sfondraium S. 1!. l'I. Cardinaiem Amplissimimi, iloiuìuuiii Coleiidissiinuiit. Marcus Autonius lu-gignerius, saltiteli! & foelicitatem.
   Sicut in communi omnium hominum moerore, quo, Inter caeteras Italiae urbes, civitas nostra prae-ciptit1, te uuper grani morbo aegrol.-tnte, afticie-batur, & pijs, assiduisq; preclbus publiee priua-tiinq; ailhihlti*: Dettili, vt smini ecclesiae spoiisum, simili gregi Pastorelli, suoni Cremonensiims Kpi-scopum, suum Romanae vrbi, & orbi Christ'ano Cardinaiem incoltimelo restitueret, enixé implo-rabat, neinini ego concessi, qui itiaiorem ex eo
   periculo molestiain, doloremq; contraxerit;......
   (poscia dopo essersi congratulalo della recupe-rota salute del cardinaleJ Deumq; simul ex toto corde ohseero, fi ohtestor, ut te, quem nostris, altarum Kcclesiarum tam piis , tauiq; iinpor-ttinis precibus vietila, à hentae vitae premiis IVuendis retrirdauit, & terris reddidit, vel ( vt vere loquar) nostri» è coelo laciirimis deuocatuin
   iterum dimisit, eundem diti nobis ciuibus, flliis, ouibusq; tuis, imtriti ecclesiae sanctae Dei inco-lumem seruare, & amplificare velit.
   Cremonae pridie Idus Septembris. 1587.
   Dal vetlersi piti volte menzionata Cremona colle parole di nostra città, e sul fine a noi cittadini, pare potersi arguire che l'autore fosse di patria Cremonese.
   L'opera contiene cinque Messe co'seguenti titoli:
   Missa, Super Salile.
   Missa, Super Kyrie Primi Toni.
   Missa, Super Kyrie Secundi Toni.
   Missa, Da paceni Domine.
   Missa, Benedictus Deus. Octo voc.
   .Tornelli Nicolò. Confirma hoc Deus, offertorio per la solennità di Pentecoste, a cinque voci con organo. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 11.
   — Graduale con la sequenza di Pentecoste in Re magg.re a quattro voci con 1' organo. - Partitura ms. in fol. obi. di cinque carte e colla data dell' anno 1750.
   - Messa di requiem in Mi b a quattro
   voci, soprano, contralto, tenore e basso con orchestra, ridotta a pianoforte e canto collo parti superiori delle voci in chiave di Sol da Giulio Stern. Lipsia e Boriino, C. F. Peters - in 8°, di pag. 62.
   - Yictimae paschali en Partition à Six
   Voix et avec Basso chiffrée pour L'Orgue ot Piano par Nic. Jomelli. .- Chez Schott à Mayence - in fol.
   Josquin. Misse Josquin.
   Lome arme. Sup voces musicales.
   La. sol. fa. re. mi.
   Gaudeamus.
   Fortuna desperata.
   Lòrne arme. Sexti toni.
   Quest'opera in t' oblungo, ha nel Une della parte ilei basso la data che segue: « lmpressum Tenetiis per Octaiiiauiim Petrutm Foroseinpuièsem die 27. Setebris anno ir>02 Cinti priuilegio etc. ». Superbis, Altus et liassus. Opuscoli tre mancanti della parte del tenore.
   È il primo libro delle messe di quest'autore.
   - Missarum Josquin.
   Liber Secundus.
   Aite maris stella.
   Hercules dux ferrerie.
   Malheur me bat.
   Lami baudichon.
   Una inusqj de buscaya.
   Dug aultre amer.
   Opera in 4° oblungo. In fine della parte del basso è impressa la data che segue: « lmpressum Ue-netiis per Ortauianuin Petrutiiun Fnrosempro-niensein. Die vttiiuu Junij Salutis anno I5n5. l'uni priuilegio, etc. ». S. A. B. Opuscoli tre mancanti del Tenore.