86
PRATICA
Haydn Giuseppe. Messa a quattro voci in Si b con orchestra, e da potersi eseguire ancora col solo organo. - Partitura in foglio, stampata in Firenze dal Lorenzi, in 170 pagine.
- Messe à 4. voix avec accompagnement
de 2 Yiolons , Alto et Basse, 2 Haut-bois, 2 Clarinettcs, 2 Bassons, 2 Cors, 2 Trompettes, Timbales etOrgue; composée par Joseph Haydn. N.® IV. Par-tition. - Leipsic, Breitkopf et Hartel. -in fol. obi., di pag. 136.
- Messa in He minoro a quattro voci con
orchestra. - Firenze, presso Ferdinando Lorenzi, tomi due in fol.
- Messa a quattro voci con istromenti ,
in Do magg.re, di Giuseppe Ilaydn. - Firenze, presso Ferdinando Lorenzi, in fol.
---Messa in He a quattro voci con orchestra. - Firenze, per Ferdinando Lorenzi, in fol.
Questa partitura è nel primo volume della raccolta di musica sagra tli classici autori edita dal suddetto Lorenzi.
Hei'issant .Tornine*. Vedi in Autori Virenti 1' opera intitolata; Missae tres a l'etri) Cintene, .Tornine llerissant, Vul-frnno Salitili, nini quatuor roeibus conditele. - Lutetiae, l'>i>8 - in fol. massimo.
Il mimici G. V. Messa 1.' in Si b magg.™ * a 4. voci con orchestra. - Vienna, Haslin-ger. - Partitura in fol., di pag. 130.
-Messa 2.' in Mi b magg.1'' a 4. con strumenti. - Vienna, Haslinger. - Partitura in fol., di png. 185.
Messa ii.a in /i'r minore a 4. con orchestra. - Vienna, presso 'l'obia Haslinger. -Partitura in fol., di pag. 145.
.laeiiet da Mantova. Il Secondo Libro. De le Messe a Cinque Voci. Composte da .laehet da Manton. Musiclio Eecel: et Maestro Della Capella Del Domo di Mantoa.
Messa prima sopra Iiex Babilonis.
Messa seconda sopra La fede unque debbo, esser corrotta.
Messa terza eopra Ego sum Ippolito Cyera.
Messa quarta Cipriano lìliore. a uoci pii ri
Musicha non più stampata Nouamente Correte & poste in Luce. - Venetiis apud Hieronymum Scotum. 1555. - in 4° oblungo. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Quintus. In tuttd opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).
Conforme annunziasi nel sovrapposto titolo, la quarta messa è composizione di Cipriano Rore.
Jaehet da Mantova. Messe del Fiore a cinque voci, Libro Primo. Composte da Jachet da Mantoa, Non più stampate Et nuouamente con -Somma diligenza eorette, & poste in luce.
Vado ad eum.
Enceladi.
Alla dolce ombra.
Quarti toni sine nomine.
Venetiis, Apud Hieronymum Scotum. 1561. - in 4° oblungo. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).
I.e segnature de'quaderni sono all'opposto di quanto praticavasi, giaccliè il Canto ho nei tre quaderni che lo compongono queste lettere : M. N. O. Il Tenore I. K. L. L'Aito Q. R. S. T. 11 llasso E. F. G. Ed il Quinto A. B. C.
.Incoi) Guntlierns. Acratismus prò honore Dei ex escis sonorae pietatis praepn-ratus. Diverso Instrumentorum Musieo-rum aromate conditus atque omnibus & singulis non minua devote quam musice Sacro-Sanctam & individuali! Trinitatem colentibus ad sumendum ex eo libere devotissimo propositus, seu Missae V. Arivorum IV. Defunctorum I. consisten-tes in vocibus IV. Instrumentis ut in Indice. Opus lì. Authore 1'. Gunthero Jacob Ord. S. Iìenedicti Monastorii S. Nicolai Vetero - Pragae Professo &e. -Pragae, Apud l'aulum Lochuor Biblio-]iolam Noi'imbergonsem. Anno 1725. -in fol. Canto, Alto, Tenore, Basso, Violino primo, Violino secondo, Alto Viola, Clarino primo, Clarino secondo e Organo. In tutto opuscoli dieci completi.
Nella sola parte dell' organo trovasi la dedicatoria dell' autore al conte Francesco Giuseppe Czernin, e un curioso discorso ad IViUomitsiim, dove il Jacob bizzarramente si nota la sua età con questi versi :
« .SI t)Is oCtonos praesentl aDIeCerls anno,
MoX praebes, aVthor praesenter qVot tenet annos.
at septigentos cassare mille memento ».
Dal clie ricavasi aver egli quarantun' anni, ed esser nato perciò nel 1085 incirca.
l'aro che il Fétis non alitila citala quest'opera con molta precisione.