MUSICA RELIGIOSA
ù tré, tralasciando qual si uoglia Parte. Però (cantandoli à tré) non si marauigliaranno, se alle volte mancasse la Consonanza, poiché in simili artiflcij non si può fare quello si doueria. Viuete felici ».
Arancini Michel'Angelo. Novelli Fiori Ecclesiastici Concertati nell' Organo all' vso moderno da Michel' Angelo Gran-cini Organista nella Metropolitana di Milano Divisi in Messa, Salmi, Motetti, Magnificat, & Letanie della Madonna a quattro voci, Opera Nona Dedicata al Molt'Illustre, & Molto Reuerendo Sig. Alessandro Cattaneo Albignani. - In Milano Appresso Giorgio Rolla 1643. -in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
La dedicatoria del Grancini ha la data di Milano il 17. Marzo 1643.
Nelle segnature è impresso: Messa, e salmi à 4. del Grancini. Lib. 2. Op. 9.
Quest' Opera contiene il Salmo Ecce nunc benedicite Dominum air ambrosiana, il che dimostra che al tempo dei Grancini si conoscevano le particolarità di un tal canto.
Nel 1628 era il Grancini Organista in S. Sepolcro di Milano come si rileva dalle Messe, Magnificat et Motetti concertati ec. di Francesco Bellazzi. Opera Ottava, venetia 1628 Appresso Bartolomeo Magni, nella qual opera un confttemini Domino ha il surriferito indirizzo.
- Varii Concerti a otto voci di Messe ,
Motetti, et Magnificat Con le Lettanio di Nostra Signora. Opera Decima Quinta di Michel' Angelo Grancini Maestro di Capella della Metropolitana di Milano. Consecrata All' Ill.mo , & R.mo Sig.'' Con.te Alfonso Litta Arcivescovo di Milano. - In Milano, Per Carlo Camagno, vicino la Rosa, 1652. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso primo Coro ; Canto, Alto, Basso secondo Coro, e Partitura per l'organo. In tutto opuscoli otto.
I.a dedicatoria del Grancino è cosi sottoscritta: Dal Campo Santo di Milano adi 10. Decembre 1652.
- Sacri Concerti espressi in otto messe
à quattro voci, et un' altra de morti à cinque secondo il rito ambrosiano di Michel' Angelo Grancino maestro di capella della chiesa metropolitana di Milano. Opera Decima Settima. Data in luce per ordine de gì' Illvstrissimi, & Rev.''' Signori Prefetti dell' Augustissima Fabrica di detta chiesa e conse-grati all' Illustrissimo, e Reuerendissimo Signore Monsignore, Alfonso Litta Arcivescovo di Milano. - Dal Campo Santo di Milano , il 15. Decembre 1664. Per Gio. Francesco , & fratelli Camagni Stampatori. - in fol. mass., di pag. 137.
Grandi Alessandro. Messa, e Salmi concertati a tre voci di Alessandro Grandi Maestro di Capella in Santa Maria Maggiore di Bergamo. Novamente composti et dati in luce. Con licenza de' Superiori , & Priuilegio. Dedicati alli Molto Illustri miei Signori Osseruandissimi II Molto Rever.do Sig. D. Pietro Canonico, et il Sig. Paolo fratelli Morali di. - In Venetia Appresso Alessandro Vincenti. 1630 - in 4°. Canto primo (A), Canto secondo (B), Basso (C), e Basso per 1' Organo (D). In tutto opuscoli quattro. (Ecco la dedicatoria) :
Alli Molto Illustri miei Signori Osseruandissimi II Molto Reverendo Signor IX Pietro Canonico, et il Sig. Paolo fratelli Morandi.
Quest' innato instinto che la natura inserì nelli vi-uenti d'habitar voluntieri doue son nati, l'ho io visto collocato ancora nell'idea di quest'Opera; poiché, essendo stata partorita già doi anni dall'infeconda mia mente, in casa delle VV. SS. Molto Illustri, mentre eravamo in Val Breno , alla Madonna della Castagna, dall' hora in qua, s'io 1' hò mai riguardata , sempre in' hà raccordato, che di ragione, egl'è più sua che mia; Onde parendomi il suo parer giusto, spinto ancora dal desiderio di mostrarmi in qualche modo memore de i molti fauori, dalla loro gentilezza riceuuti, hò giudicato, che, co '1 darla alle stampe sotto la loro protettione (come hor faccio) hauerei egualmente sodisfatto, & alla bramma dell'opera di ripatriare , & al mio desiderio di raccordar-megli ricordeuole de gli oblighi che gli tengo. Et tanto più m' hà stabilito nel pensiero, il credere, che (si come mostrarono d'aggradirla nel parto) così hora non la dileggiaranno già fatta adulta. Si degnino dunque loro d' accettarla con benigna mano ; come io gli la dono con sincero cuore. E gli bacio riuerente le inani.
Di Venetia li 5. Genaro 1530.
Di VV. SS. Molto Illustri
Seruitore Obligatissimo ALESSANDRO GRANDI.
- Raccolta Terza di Leonardo Simonetti
Musico nella Capella della Serenissima Repubblica. De Messa et Salmi del Sig. Alessandro Grandi et Gio. ? Chio-zotto à 2. 3. 4. con Basso continuo. Aggiontoui li Ripieni à beneplacito'. Con Licenza de' Superiori. Et Privilegio. Stampa del Gardano. - In Venetia. 1630. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4°. ( A tergo del frontespizio Ieggesi come segue ) :
Al M.to 111.re Sig.r et Patron Coiend.mo II Sig.r Alessandro Grandi Maestro dignissimo di Capella in Santa Maria Maggiore di Bergamo.
Qual hora io fermo la consideratione nelle singolari qualità e doti sublimi di V. S. Molto III. sintomi rapire & accendere il core in non poter dimostrarmele quel seruitore, che me le professo. Ed ecco à punto che a guisa di Giardiniere tentando