MUSICA RELIGIOSA
'J clonator gradito, ad altrui non doueua io porger questi miei canti , che à quella nobile raunanza •li pellegrini spiriti, da quali ho riceuuto sempre tanti l'auori, A in particolare nelle solennità della lor chiesa reggendomi scelto fra copia di rarissimi compositori per capo de lor concerti. Et se finalmente per vscir di quelli oblighi ch'infinitamente soglion grauar ciascuno ch'abborisca il nome d'ingrato, già non poteua io far di meno senza incorrere in simil disauentura, acquistandomi per sempre vn cosi infame, & abhumineuol titolo. A voi dunque Christiana academici si do-ueuano queste mie sacre note , & ecco à voi le inuio accompagnate da quel rluerente atfetto che mostrar vi posso maggiore. Ma se chi manda, al seruigio di nobil padrone vn suo caro figliuolo, con ogni sollecitudine procura che non sia la ser-uitù di lui mancheuole della beneuolenza del suo Signore; così io ragioneuolmente desidero che questi miei concenti (pur fìgìi della mia .inerite) siano da voi con serena faccia raccolti, & alla vostra grazia non solo perpetuamente raccomandati, ma benignamente protetti. Cosi spero, e confido, e già come d' ottenuto iàuore immortalmente ve ne ringrazio. Nostro Signor vi feliciti Di Venezia il dì 28 di Giugno. 1600.
Seruitore obligatissimo di Vostre Signorie GIO. GIACOMO CASTOLDI.
Da un passo di questa lettera apprendesi che parecchi rarissimi compositori v'aveano in Mantova al tempo del Castoldi.
Gastoldi Gio. Giacomo. Messe et Motetti, a otto voci, di Gio. Giacomo Gastaldi Maestro di Capella nella Chiesa Ducale di Santa Barbara di Mantoa. Con la Partitura per 1' Organo. Libro Primo. Nouamente posti in luce. Opera XXX. -In Yenetia , appresso Ricciardo Ama-dino. 1607. - in 4°. Sono otto parti po' cantanti colla Partitura per 1' organo. In tutto opuscoli nove. (Eccone la dedicatoria):
All'Illustrissimo Signore et Patron Osservandissimo, Il Signor Fulvio Gonzaga Marchese, Prencipe del sacro Imperio e Sig. «li Vescovado.
Hebbero questi miei frutti di Musico ozio, quasi per celestial virtù regeneratrice, che '1 mio intelletto al loro producimene rendè più vino la richiesta fattamene da V. S. Illustrissima, ouero il fauor suo del comandarmi. Prodotti che lurono, ella pure, si come debito era, fu '1 primo à leuarne il saggio, nella sua Chiesa di Portinolo, per seruigio della quale essi nacquero, e doue gran numero di Musici, da lei chiamati, conuengono il giorno della festa di detta Chiesa, a cagione di più sollenne-mente celebrare i diuini vffìci, concorrendola da più parti di molto popolo, ad ascoltargli. Ora, nel proporre questi medesimi frutti nel cospetto del Mondo, à chi doueua io offerirli ? per certo à V. S. Illustrissima, di cui anche, per gli racconti rispetti, eran prima. Che perciò questa seconda olferta non estimo io differente per guisa alcuna da quella prima, salilo in quest»;, che nell'una, scritte à penna le comparuero innanzi le presenti fatiche mie, nell'altra stampate ; quasi frutti da man contadina in pouero canestruccio raccolti à rin-fuso, e poi con miglior ordine da man cittadina in coppia d' argento disposti. Frutti, che per rendere più vaga vista, e più fresca, non abbisognano di foglie di belle parole, che gli ricoprano, & accompagninli, come da lei molto prima gustati, e graditi. E però tralasciandole,
così nudi io gliele porgo Baciole solo humilissi-maniente la mano, e le desidero appresso ogni prospero auuenimento.
Di Mantoua il dì 1G. di Giugno. 1G07.
I)i V. S. Illustrissima
Affettionatissimo seruitore GIO. GIACOMO CASTOLDI.
La parte del basso continuo è tutta a due righe tranne due Cliriste Eleison, e due Crucifìccus che sono in partiture.
Gastoidi GSo. Giacomo. Jo. Jaoobi Castoldi in Ecclesia Ducali Sancte Bar-barae, inclitae Yrbis Mantuae Musices praefecti. Missarum quatuor Vocibus Liber Primus. Cum Basso ad organum. Nunc recens aeditus. - Veneti js, Apud Ricciardum Amadinum. 1611. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, ot Bassus ad Organimi. In tutto opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).
Contiene quest'opera le seguenti quattro messe: Missa, Primi Toni. Missa, Ne timeas Maria. Missa, Obsecro vos fratres. Missa, Breuis oratio.
Gatti abate Laigi. Are Maria, offertorio in Mi b magg.re a quattro voci concertato con istrumenti. - Firenze , presso Giuseppe Lorenzi e figlio. - Partitura in fol.
Questa partitura trovasi in fine del secondo volume della raccolta di musica sacra di rinomati autori pubblicata dai Lorenzi padre e figlio nel 1840 e negli anni successivi.
- Gloria in exceìsis intero, solenne, in
Si b magg.re a quattro voci con strumenti. - Partitura ms. in foglio oblungo, di carte 68.
Dell'abate Gatti si hanno notizie nella Mtova teoria (fi musica del Gervasoni, e in una nota manoscritta nel fine della stessa opera.
Gazzaitiga Giuseppe. Requiem , Kyrie e Dies irae in Mi b magg.re della messa da morto, a 4 voci con strumenti. - Partitura in fol. obi., cui è unito il Domine Jesu Christi, offertorio di D. Giuseppe Renier chiozzotto.
--Gloria in exeelsis Deo intero e breve
in Do magg.re a tre voci, due tenori e basso, con strumenti. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 15.
--Kyrie breve in Do magg.ro a 3 voci,
due tenori e basso, con orchestra. -Partitura ms. in fol. obi., di carte 10.
- Credo in Sol magg.r<* a due tenori e
basso, con strumenti. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 12.