Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (79/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MI/SICA R ELIGIOSA
   75
   Gajani Gio. Battista, bolognese. Gloria intero in Fa magg.™ n 4 voci concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   ---Gloria intero in Re magg.™ a 4 voci
   concertato con orchestra. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Gloria intero in Re magg.™ a 4 voci
   concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   _ Gloria intero, in Re magg.r,! a 4 voci concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   ---Gloria intero in Si b magg.™ a 4 concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   --Gloria intero in Sol magg.™ a 4 concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   --Gloria intero in Do magg.™ a 4 concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   --Gloria intero in Re magg.1'1' a 4 concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   ---Gloria intero in Re magg.re a 4 voci
   concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   Gajani Gio. Battista, bolognese.
   1. Benetlieta et venerabilis, graduale in Si b magg.io a 4 voci, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   2. Bene/lieta et venerabilis, graduale in Sol magg.r<1 a 4 concertato, con strumenti. -Partitura autografa in fol. obi.
   3. Benedirla etc. , altro graduale per la B. Y. in Do magg.™' a 3 soli, canto, alto o tenore, con strumenti e ripieni. -Partitura autografa in fol. obi.
   4. IV»/ sponsa Christi, graduale in Mi b magg.'' a 4 voci concertato, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   5. Justus ut palma florebit, graduale in Mi b magg.™ a 4 concertato, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   G. Justus ut palma, graduale in Re magg.™ a 4 concertato, con strumenti e ripieni. -Partitura autografa in fol. obi.
   7. Justus ut palma , gradualo in Si b magg.™ a 4 voci concertato, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   8. Ecce sacerdos magnus, graduale in Sol magg.'' a 4 soli, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   9. Credo in Do magg.™ a 4 pieno, con strumenti. - Partitura autografa in fol.obi.
   10. Credo in Mi b magg.re a 4 concertato, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   11. Credo in Sol magg.re a 4 voci, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   12. Credo in Fa magg.™ a 4 concertato, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   13. Credo in Do magg.™ a 4 pieno, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   14. Credo in Re magg.re a 4, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   15. Credo in Fa magg.'' a 4 concertato , con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in foi. obi.
   10. Credo in La magg.rc a 4 , con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   17. Credo in Si b magg.'- n 4 concertato, con strumenti, fatto per la festa di 8. Antonio dall'Accademia Filarmonica. - Partitura autografa in fol. obi.
   18. Credo in Do magg.'' a 4 concertato , con strumenti, composto nel 1815 pur la musica dell'Accademia Filarmonica. -Partitura autografa in fol. obi.
   19. Credo in Si b magg.re a 4 concertato, con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in foi. obi.
   20. Credo in Do min.'' a 4, con strumenti. -Partitura autografa in fol. obi.
   21. Dies irae in Sol min.™ a 4 concertato, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   Gailerano leandro (li Brescia, Iti in.
   Conv. Il Secondo Libro delle Messe a quattro, e cinque voci di Leandro Gailerano Organista in S. Francesco di Brescia Con il Basso per 1' Organo. Opera Terza. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1620. - in 4°. Canto, Tenore , Alto, Basso, Quinto, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria è indirizzata AlVlllust.mo et Kceelt.mo sig.or et Patron Colendissimo II sig. Appio Conti Prencipe di S. Gregorio, ed ha la data del 12. Settembre 1620. L'autore è sottoscritto F. Leandro Gailerano, lo che fa credere ch'ei fosse Frate.
   Ilavvi in fine l'indice seguente:
   Met>sa Ornauerunt faciem Templi. Messa 11 tempo fugge. Messa La doue par. Messa La bella Pargoletta.
   ----- Messa, e Salmi a Octo Voci, con vn
   Dixit, e Magnificat Concertati, Col Basso Continuo. Di Leandro Gailerano da Brescia Accademico Occulto detto 1' Inuo-lato. Maestro di Capella della Vene-rand' Arca del Glorioso Santo Antonio de Padoa. Opera Decima. - Stampa del