MI/SICA R ELIGIOSA
73
Alla Gran Vergi 110 , e Madre dell'Incarnato Verbo, Maria. - In Bologna, por Giacomo Monti. 1673. - in 4.° Canto, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
Nella dedicatoria del Filippini manca la data.
I,'opera comprende quattro Messe.
Filippi'! Padre Stefano detto l'Argentina. Salmi Messa, e brevi a otto voci del P. Baccillicre Stefano Filippini detto l'Argentina Agostiniano Maestro di Capella in S. Giouanni Euangelista di Rimini Opera Decima. Al Merito del Molto Reuerendo Padre Baccilliere Pietro Antonio Diotalevi Predicatore Celeberrimo del sudetto Ordine. - In Bologna, 168;!. Per Giacomo Monti. Ad instanza di Marino Siluani - in 4.' Canto, Alto, Tenore, Basso primo coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo coro, e Organo. In tutto opuscoli nove.
Ne fu editore Marino Silvani del quale si vede la dedicatoria a tergo del frontispizio. In essa 1' Argentina e chiamato virtuosissimo compositore.
Filippucci Don Agostino, bolognese.
Messa, e Salmi per un Vespro a cinque Voci con duo Violini, e Ripieni di Agostino Filippucci Maestro di Capella di S. Gio. in Monto, et Organista della Madonna di Galiera di Bologna; Dedicati al Reuerendissimo Padre Abbate I). Honorato Montecalvi Dilfinitore Perpetuo della Congregatione Lateranesc. Opera Prima. - In Bologna por Giacomo Monti 1665 - in 4.° (Nella seconda carta al retto così si legge):
Reverendiss. Padre.
I/vso del dedicare fatiche dell' ingegno già ritrouato dalla sincerità per attestare 1' affettuoso ossequio de Clienti verso i loro più riueriti Padroni, pare che oggi giorno habbia cangiato tenore, mentre le Dedicatorie non compariscono più alla presenza de Gratuli, se non presentate dall' Adulatone ; quindi accioclie tale non sia stimata questa mia, in cui à Y. P. Reuerendiss. oll'oro con me stesso la presente operetta, mi protesto, che non dedico, ma le rendo ciò che è suo : l'assoluta Padronanza, che ella tiene sopra di me, si deue giustamente estendere anche sopra le cose mie, e mi preggio che conosca il Mondo, che per honorare queste mie primizie d'ingegno, ho saputo eleggere vn Protettore , la cui isperi-mentata Prudenza, e retta Giustitia hà resi cospicui i titoli più sublimi di questa Illustrissima Religione, quando con meritata vicenda hà ottenuto i gradi d'Abbate, di Visitatore, di Generale: esercito di più vn'atto di gratitudine domita, mentre godendo Fllonore di Maestro di Capella in cotesto Nobilissimo Monastero, dedico à V. P. Reuerendiss. che ne è alfettuosissimo Figliuolo, ò per meglio dire , zelantissimo Padre , questa Messa, e Vespro annesso, che nella sua chiesa di S. Gio. in Monte ho già fatta in publico vdiro:
se si compiacerà di gradirla stimare adempiti i miei voti, che altri non sono, che d' essere conosciuto Di V. P. Reuerendiss.
Deuotiss. et Affettionatiss. Ser. Obligatiss.
AGOSTINO F1UPPUCCI.
Non si capisce come l'autore chiami queste sue musiche primizie dHn
Nella serie cronologica de' Principi dell' Accademia de' Filarmonici di Bologna, a cart. 5 e seg., ritrovatisi copiose notizie intorno a questo celebre e benemerito musicista.
Filippucci Don Agostino, bolognese.
Messe a quattro Voci da Cappella con vna da Morto nel fine, l'i Agostino Filippucci Mastro di Cappella in S. Giovanni in Monte, Organista della Madonna di Galiera di Bologna, et Accademico Filasebisi. Opera Seconda. All'Illustrissimo Signor Girolamo Alaman-dini. - In Bologna 1667. Per Giacomo Monti. - in 4.° Canio, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
I.a dedicatoria del Filippucci è in data di Bologna li 20 Marzo 1G67. In line dell'opera liavvi la tavola e l'avviso seguente:
Messa Re Fa Mi.
Messa Sol Re Fa Mi.
Messa Sol Fa Fa Mi.
Messa Mi Fa Mi.
Messa breue.
Messa prò Defunctis.
« Eccoti cortese Lettore, quanto dalla debolezza del » mio ingegno ti vien offerto; e se alle uolte ti » troverai senza soprano, sentiti delle tre vltime, » cantando il soprano al oltana bassa. Vivi fe-» lice
Pinot Dominieus. Missa cum quatuor vocibus, ad imitationem moduli Sì bona Miscepiiiius, condita à I). Doininico Pinot: Nunc primurn in lucem edita. Pa-risiis, Ex typographia Nicolai du Clic-min sub insigni Gryplionis argentei', via ad 1). Ioannem Latcranensem. 1557. - in foglio massimo. ( Senza dedicatoria).
La presente messa non fu nota al Ftitis.
Fiorani Cristoforo di Ancona. Cliristo-pliori Fiorani in Insigni Cathedrali Ecclesia Illustrissimae Civitatis Asculanae Musices Moderatoris Missarum l.iber Secundus Octonis vocibus concineuda-rum, quae tam piena voce, quam ad Organuin aceommodatae una vero ad