Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (72/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (72/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   PRATICA
   08
   Falconlo Placido d'Asolo. Introitile et Alleluia per omnee festivitates totius anni cum quinque vocibus Placidi Fal-conij Asulani. - Venetiis Apud Filios Antonij tìardani. 1575. - Partitura in foglio, di carte 138 numerate da una sola parte.
   Il Falconio dedicò questa sua voluminosa opera: lllu-striss.mo ac Reverendiss.mo D. D. Julia Fellrio de Ruvere l'rbin. s. R. E. cardinali Amplissimo, Episcopo sabinensi, Rauen : Eccl. Archiepiscopo sorae t£ Arcis Duci : ma nulla contiene la lettera che meriti di farne memoria.
   -Turbarmi! Yoces auctore II. Placido Falconio Monaclio Cassinensi Eupliemiano. Tum piena tum pari voce, prout cuique visum fuerit, quaternis vocibus decantanda, Cantu in Tenorem ad diapason in-ferius mutato. Ad Reverendos Patres CassinatcB. - Brixiae. Apud Vinccntium Sabbium 1580. - in -1.° Cantus. Tenor, Altus, et Bassus. In tutto opuscoli quattro. (Non v'ha dedicatoria).
   ----- Voces Christi cum tribus vocibus I).
   Placidi Falconii Monachi Cassincnsis, Euphemiani, nuperrinie impresse. Ad Reverendos l'atres Cassinates. - Brixiae, Apud Vinccntium Sabbium. 1580. - in 4.° Cantus, Tenor, et Bassus. In tutto opuscoli tre.
   tFeliciani Andrea, sanese. Androne Fe-liciani Senensis, in Metropolitana Senarum Ecclesia Phonasci, vocis, c.antusq; Magistri: Missarum cum quatuor, quin-que, et octo vocibus: Liber l'rimus.
   Quatuor vocibus
   Missa llenouata Iuucnius.
   Missa Breuis.
   Missa Domine si tu es.
   Missa Sino nomino.
   Quinque vocibus
   Missa Corona Aurea - Octo vocibus.
   Missa Octaui Toni.
   Venetiis Apud Iacobuin Yincentium, & Riciardum Amadinum socios. 1584. - in 4.° Cantus, Tenor, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque. (Un solo passo della dedicatoria merita a' essere annotato, ed è il seguente):
   lllustriss.ino ac Reverendiss.mo Domino Ascanio Picolumineo Rhodi Archiepiscopo, & Senarum electo : Andreas Kelicianus Senensis S. sempi-ternamq; felicitatela D.
   ......Quid enim eflìcere potuìssem, qnoil tua amplitudine dignum essett Quid expectarl potest ab homine priuatae l'ortunae, ac humilis conditionis
   erga virum ex illa ortum familia toto terraruin
   orbe clarissima!......... Suscipe igitur Senarum
   splendor, et honorum omnium patrocinami hos exiguos fructus in liortulo ingenii mei lectos, quem si auspieijs tanquam retricibus benignitatis tuae ita, vt facis, perrex«ris irrigare, uberiores, ac suauiores producturum confido.
   Vale Senis XV. Kal. Martias. 1584.
   Felis Stefano. Missarum quae sex, una excepta quae octo, canuntur vocibus, Liber secundus Auctore Stephano Felis Regalis Ecclesiae 8. Nicolai Barensis Canonico. - Venetiis apud Jaeobum Vin-centium. 1603. - in L' Cantus, Quintus, et Sextus.
   Con dedica dell'autore: Al molto Illustre e molto Rever. signore il signor Tei/rimo Tcgrimi Mastro di camera deWlllustrtss. sig. cardinale lìuon-risl data da Bari ai 25 settembre 1003.
   Filippi Gasparo. Messe a Doi Cliori Di Gaspare Filippi Maestro di Capella della Catedrale di Vicenza. All' A. Serenissima di Madama Anna Prencipessa di Toscana, Arciduchessa (l'Au6tria , ecc. Stampa del Gardano. - In Venetia 1653 Apresso Francesco Magni. - in 4.' Canto Becondo Coro, Tenore secondo Coro, e Organo. (A tergo del frontespizio leg-gesi la seguente dedicatoria) :
   Altezza Serenis.ma
   Queste Musiche, che accompagnano i Sacrifico auanti 1/ Altare di Dio, accompagnano insieme il sacrificio del mio humilissimo ossequio auanti la Maestà del nome di V. A. S. Iddio, che risiede nel Trono della Celeste beatitudine, aggradisce gli armonici accenti dell' altrui religiosa pietà ; e V. A. S.; che risplende nell'alto soglio d'Auguste felicità, non isdegni 1' obbediente armonia d'vn cuore rassegnatissiino nella consonanza de gli accenti, ch'acclamano l'esaltazioni immortali alle sue glorie.
   Di V. A. S.
   Deuotissimo, et humilissimo seruo GASPARE FILIPPI.
   Un ritratto di certo Antonio. Maria Filippi sonator di violino esiste nel Liceo di Bologna; non si può però assicurare che appartenga al medesimo stipite di codesto Gaspare. Notisi che l'opera sopraccitata ha il nome e cognome dell' autore cassato a mano colla penna in tutte tre le parti ; come pure è cancellato il nome della Città in cui era il Filippi maestro di Cappella. La ragione ne è ignota.
   Filippini Padre Stefano detto l'Argentina. Messe da Capella à quattro voci col suo Busso Continuo per 1' Organo. Del Padre liaccilliere Stefano Filippini Detto L' Argentina Agostiniano Maestro di Cappella in S. Giouanni Euangelista di Rimini Opera Ottava. Consecrate all'Imperatrice dell'Vniverso,