Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (71/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (71/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MI/SICA R ELIGIOSA
   67
   figliuoli d'un Gentil'IIuomo in ogni virtù singolare, qual'è la Persona di V. g. i meriti della quale per insin' liora son stati in parte riconosciuti, con hauer riconti tutti gl'honorati carichi della Patria, senflo sempre inuolto nel benelitio publico di essa: Mn che dirò de gli carichi spirituali clic del continuo accetta senza mai stancarsi nel-l'essereitargli ? ciò passo con silentio , con accennar semplicemente che non sparaiubiò mai, si come non sparambia spese incommodi, e fatiche per far ergere Altari sontuosi, fabricar Religiosi Monasteri.!, & drizar Organi ad honor della Maestà d'Iddio, con mille altre generose , & religgiose impresse, alle quali lascio la cura di manifestar quanto da me sotto silentio vien taciuto. Quindi è, che per l'obligo che deuo à V. S. & per 1' ossequio, e riuerenza che porto a gli suoi meriti, ini son risoluto dargli vn piceiol seguo di deuotione che le tengo, con lasciar vscire al mondo queste mie Sacre Note sotto il Nome honoratissimo di lei; resta che V. S. le riceua volentieri si come da me prontamente gli vengono appresentate, le quali sentiranno appresso di se per chiaro testimonio della seruitù mia , con cui l'osseruo, & appresso me p.:r mezzo, efficacissimo fcantandole), di pregar con esse la Maestà d' Iddio acciò per sempre la feliciti , e conserui , con prosperare li Signori Paulo e Gasparo Figliuoli carissimi con tutta la Casa di Y. S. alla quale mentre ^umilmente mi raccomando in gratia, à loro per fine mi ricordo affettionatissimo. Di Venetia li 22 di Ottobre 1022.
   Di V. S. Molto Illustre & Eccellentissima Seruitore obligatissimo F. AGOSTINO DIRUTA.
   Dalla soprascritta dedicazione ricavasi che il Diruta andò in Asolo maestro di Cappella ed Organista nell' Ottobre incirca del 1620, e che quivi faceva scuola a due figli del Pasino. Questo è il primo libro delie Messe a 5 del Diruta, e due sole ne comprende, cioè :
   Missa Primi Toni a 5. Concertata.
   Missa Seeundi Toni a 5. Concertata.
   Donati Ignazio. Messe a quattro, cinque, et sei voci, parte da Capella, e da Concerto. Con il Basso per 1' Organo. D' Ignatio Donati Maestro di Capella della Terra di Casal maggiore. Con Privilegio. Nouamente composte & date in luce. - In Yenetia Appresso Alessandro Vincenti 1622. - in 4. Tenore, Quinto e Sesto.
   Non v'è dedicatoria.
   - Messe a quattro, cinque et sei voci
   parte da Capella e da concerto, con il Basso per l'Organo. D' Ignatio Donati Maestro di Capella della Terra di Casal Maggiore. Con Privilegio. Nouamente in questa Terza impressione ristampati. -In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1626. - in 4.° Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto , e Basso per 1' organo. - In tutto opuscoli sette.
   In una Raccolta di Mottetti fatta da Filippo Lomazzo col titolo: Flores praestantissimorum virorum eie. Mediolcuù 1620. si trova Ignazio Donati qua-lillcato per Maestro di Cappella della Cattedrale di Novara.
   I>u Ponchel Fr. Giacomo. Messe a tre, quattro e cinque voci concertate con violini, e Ripieni, à beneplacito. Di Fr. Giacomo Duponcliel Min. Conuentnale, Organista del Duomo di Osiino. Opera Terza. Consecrate all' Eminentiss.1'' e Reverend.u'ò Sig.r Cardinale Bicbi Vescovo d' Osimo. - In Roma, Nella Stamperia di Gio: Angelo Mutij 1676. -in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, Violino primo, Violino secondo, e Organo. In tutto opuscoli otto.
   Nella dedicatoria in data di Osimo li 28 Novembre
   1676. l'autore è sottoscritto Frà Giacomo Du Ponchel. In essa egli si manifesta nativo delle Provincie Cattoliche delia Fiandra.
   Le messe sono tre; la prima a tre voci, la seconda a quattro; e la terza a cinque.
   Un bell'elogio di questo Religioso e delle presenti Messe si trova nella dedicatoria di Gio. Battista Cait'abri al Du Ponchel. dei primo lib. de' Mottetti a voce sola di D. Bonifazio Graziani, Roma
   1677, in 4.° obi.0, esistente nel Liceo.
   - Messe a tre e quattro voci concertate
   con violini, e ripieni a beneplacito. Di Fra Giacomo Duponchel Minor Conuen-tuale, Organista del Duomo di Osimo. Opera terza. - In Venetia. Appresso Giuseppe Sala 1685. - in 4.', senza dedicatoria. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, Violino primo, Violino secondo e Organo. - In tutto partì otto.
   L'opera consta di due soie messe ; la prima a tre, la seconda a quattro.
   Durante Francesco. Messa di requiem composta de' seguenti pezzi a 4 voci con violini :
   Requiem,- Te decet, e Kirie in Sol
   minore......a carte 1. r.
   In memoria aeterna in Sol minore. 8. Dies irae in Do minore . . . 14. r. Domine Jesu Christe in Sol minore. 37. Sanctus in Sol minore .... 49. Lux aeterna in Sol minore . . 52. r. Libera me Domine.....57. vi
   Partitura ms. in foglio oblungo di carte 70.
   - Messa in Fa magg.re per li defonti, a
   4 voci concertata con istrumenti. - Partitura manoscritta in foglio oblungo di carte 27.
   - Christe elei/son a quattro sole voci senz'accompagnamento, estratto dalla messa in Re minore.
   Trovasi a pag. 57 dell'Antologia classica musicale pubblicata dalla Gazzetta musicale di Milano, Anno IV, 1843.