Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (68/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (68/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   64
   PRATICA
   presagi ili ben mille fortunati auenìmenti ; ma l'orma ancora sicuri prognostici della publica felicità, e pace: Deuo con ciò, che 1' ossequioso adotto mio tu' insegna, festeggiarle. Ne tanto con ciò solo, che tu'insegna l'affetto mio naturale, & instillatomi nel seno, sin quando hebbi sorte di nascere sotto li Reali Auspici della Maestà Vostra, ma quell'altro ancora, dal qual n'appresi il canto, entrambi cresciuti sempre. & allenati nella diuozione e riuerenza verso la grandezza Vostra. Adonque quando che nella Scuola d'Amore altro piti non s'impara che la Musica, conforme di lui vien detto che, Musicanti docet, Jo per forza di doppio amore deuo con queste musiche note, quali supplicheuole ed' humile le presento, applauder à cosi santo Himeneo. à così degno e regal maritaggio. *Che se con pu-bliche acclamationi veniua da Romani celebrato il giorno geniale, ne] quale si concepiuano le nozze de loro Principi megliori, col rappresentarle ancora, e simbolleggiarle in mille misteriose allusioni : Io, lasciatene ogni strana. e pellegrina inuentione. imitatane solo la più reale e sincera dimostratione, aggiungo all'vniuersali acclamationi il mio prillato canto, el mai sempre viua della gloria e nome vostro, ai quale humil-mente m' inchino.
   Di Milano il dì 5. Giugno 1649.
   Della Catholica Maestà Vostra
   Humil.mo Senio, & Suddito Fedeliss.mo CARLO COZZI.
   Il Picinelli a car. 115. dice che Carlo Cozzi ebbe i natali in Parabiago, villa del Milanese,
   Fra le diverse composizioni contenute in quest'opera v' hanno due Mottetti a otto voci di Michelangelo Grancini; il primo è sulle parole Gaudcte popult, e il secondo In orpants laetentur.
   Il Salino Dixit Dominus è dal Cozzi intitolato al Sig. Antonio Piantanida contralto nella Regia e Ducal Corte di Milano.
   Il Beatus rtr ha l'indirizzo al Sig. cari'Ambrosio ceppi Basso nella Reg. e Ducal corte di Milano.
   Il Lauda Hierusalem è dedicato al Sig. Gioseppe dall' Aqua contralto nella chiesa di N. Signora presso s. Celso.
   Il nomine probcsti me ha sovrapposte queste parole: All' III. ,c- M. R. sig. Carlo Bazzi, Basso nella chiesa di X. signora presso sarono.
   11 Magnificat a otto voci è intestato al Sig. pania Antonio Pestagallo contralto nella Regia e Ducal Corte di Milano.
   Un' altro Magnificat Alt' Illustre, A Molto Reuerendo sig. zacharia Cadorno, Basso & Beneficiato nel Duomo di Milano.
   Croce Giovanni. Messe a Cinque Yoci di Giovanni Croce Chiozzotto Vico Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in S. Marco, JTuouamente composte, e date in luce. Con Priuilegio. Libro Primo. - In Yenetia, Appresso Giacomo Vincenti 1596. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Quinto. In tutto opuscoli cinque.
   Il Croce dedicò queste sue Messe a Matteo Sanuto Vescovo di Concordia, e la lettera è in data del 7 Decembre 1595. In line avvi l'indice seguente :
   Missa Prima Sexti Toni.
   Missa Secunda Tertij Toni.
   Missa Tertia Octavi Toni.
   Croce Giovanni. Messe a Otto Voci di Giovanni Croce Chiozzotto Vice Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco, Nuouamente composte, e date in luce. Con Privilegio. - In Yenetia, Appresso Giacomo Vincenti 1596. -in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo Coro ; Canto, Tenore, Alto, Basso secondo Coro, e Partitura a due righe. In tutto opuscoli nove. (Colla seguente dedica) :
   All' Ill.nio et Rever.mo Sig. Padrone mio Colendissimo Monsig. Lorenzo Priuli Patriarca di Venetia. Et Card, di S. Chiesa.
   A V. S. Illustrissima che nel governo secolare ha gloriosamente segnalata se stessa & la sua Illustrissima Casa ; & che nel ministero Ecclesiastico con zelo & carità incomparabile essemplarissima-mente honora questa Città, & serue alla Chiesa di Dio, dedico io queste mie compositioni fatte per Christiane diletto de'secolari fedeli, & per particolar gloria di Dio. La supplico reuerente-mente à gradir questo virtuoso dono qual egli si sia, eh' io faccio à V. S. Illustrissima per testimonio della mia deuotione verso di lei, & degnisi di aggiunger anco questo fauore alla mia seruitù, eli' io possa pregiarmi del suo compiaccimento in queste mie fatiche, & liumilissimamente le bacio le mani. Di Venetia il dì xxiij. di Maggio 1590.
   Di V. S. Illustrissima & Reuerendissima Deuotissimo seruitore GIOUANNI CROCI:.
   I.' indice registra le tre messe seguenti:
   Missa prima, Percussit Saul.
   Missa secunda, Sopra la Battaglia.
   Missa tertia, Decantabat.
   - Messe a cinque e sei voci di Giovanni
   Croce Chiozzotto Vice Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in S. Marco. Con Privilegio. - In Venetia appresso Giacomo Vincenti 1599.
   - in 4°. Quinto e Sesto.
   - Messe a otto voci di Giovanni Croce
   Chiozotto Vice Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco, Nuouainente Ristampate, et corrette. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1600. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Alto e Basso secondo Coro. Senza dedicatoria.
   Ristampa dell' edizione del 1596 . non contenendo 1' opera che le tre Messe Percussit Saul, sopra la battaglia, e Decantabat.
   - Messe a Otto Voci di Giovanni Croce Chiozzotto Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco. Nouamente in questa quarta Impressione , corrette & ristampate. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti 1612. - in 4°. Tenore e Basso primo Coro: Canto, Tenore, Alto, e Basso secondo coro.