Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (67/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (67/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MI/SICA R ELIGIOSA
   03
   seconda carta leggesi la seguente dedicatoria ) : Molto Rever. Padre Sig. e Padron Colendissimo.
   Non doueano P. M. R. queste mie musicali compo-sitioni vscire alla luce con quella nerezza, che dalla sola impressione delle note riportano, perchè il Mondo, che mira solamente queir esteriore apparenza, 1' haurebbe di subito condannate alle tenebre dell' oblio, quasi inhabil' à suegliare ne gl'altrui petti quel diletto, che per suo proprio patto vanta la Musica. 11 Torchio, che non sà dare se non che r oscurità dell' inchiostro, non può da per se stesso illustrare queìP opre, che sopportano volentieri i suoi tormenti , perche possano poi godere appress' agli huoinini la meritata lode; Quindi è, che queste mie fatiche per vscir alle stampe s' hanno avvalorato con r immortalità del suo nome, a fine    Di Vostra Paternità Molto Reu.
   Vmilissimo & 0 bligatissii.no Seru.
   CARLO DONATO COSSONJ.
   Costa Francesco Antonio da Voghera.
   Messa a Quattro con Sei Salmi, et vn Magnificat, a tre composti per interpo-sitione ne i concerti, k i quali seguitano motetti à due & tre voci. Nouamente datti in luce. Da Francesco Antonio Costa da Yoghiera Maestro di Capella, & Organista, di S. Francesco di Genoua col Basso al Organo. Libro Primo. In Genova, appresso Giuseppe Pauoni 1615. Con licenzia de' Superiori - in 4°. Tenore, Basso, e Basso continuo. (A tergo del frontespizio ò impressa la dedicatoria seguente) :
   Al Molto Rev. Padre mio Sig.r Osservando.
   Il Padre Maestro Mauritio Centini Min. Con.
   Spinto dalla naturai affettione, è sforzato dalle infinite cortesie, & oblighi quali tengo à V. S. ini saria parso manchare del debito mio, k anco far espressamente torto alla seruitù, qua.l tengo con esso lei, hauendo io da dar alle stampe questa mia picciol faticha, non dedicarla à V. S. si per manifestar al mondo quanto li deuo, come anco, essendo còme picciol pietra di poco prezzo, sia illustrata, & aricchita del honoratp, à virtuoso suo nome. Accetti donque V. S. con la sua solita ainoreuolezza & cortesia, ii picciol dono, in segno della volontà che li tengho & della stima, che meritamente faccio di lei, & mi conserui nella sua buona gratia. come io prego à V. S. quella del Supremo Signore, acciò la guardi, iV feliciti, & per fise bacciandogli affettuosamente le mani me li raccomando di Genoua li io. di Settembre. 1615.
   Di V, S. M. R.
   Affettionatissimo Seruitore Fr. FRANCESCO ANTONIO COSTA.
   Pare che 1' autore fosse Religioso dei Min. Conventuali trovandosi verso la fine dell' opera diversi Mottetti dedicali ognuno a Frati di detto Ordine
   Cozzi Carlo di FaraMago. Messa, e Salmi correnti per tutto 1' anno a otto voci con vn Domine, Dixit, Magnificat Concertati nel Primo Choro, & Motetti con le Letauie della B. Y. Maria. Opera Prima di Carlo Cozzi Organista, et Maestro di Capella nella Chiesa Insigne di S. Simpliciano di Milano. Alla Serenissima, & Augustissima Maria Anna d' Austria Regina delle Spagne. - In Milano, Per Carlo Cam agno, & Giorgio Rolla. 1649. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso primo coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo coro, e Partitura dei Bassi per T Organo, In tutto opuscoli nove. (Nel retto della seconda carta havvi la soguente dedicatoria) :
   Alla Serenissima, et Augustissima Regina Maria Anna d'Austria Felicità.
   Quando con altro non possi meglio celebrar le Reali Nozze di Vostra Maestà, alle quali già 1' Europa tutta plaudendo , indi non solo trahe concettosi