Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (66/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (66/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   62
   PRATICA
   Le segnature in fondo alle pagine hanno: Messe ili Camillo Cortellini. I.ibr. primo.
   In (Ine trovasi il seguente indice
   »> Missa Primi Toni Quattuor vocuni.
   » Missa Sexti Toni Quinque vocum.
   » Missa Secundi Toni Sex vocum.
   » Missa Quinti Toni Octo vocum.
   » Missa Primi Toni Octo vocum.
   Cortellini Camillo. Messe a quattro, cinque , sei, et otto voci (^i Camillo Cortellini detto il Violino, musico dell' Illustrissima Signoria di Bologna. Con il basso continuo per 1' organo. Novamente con ogni diligenza corrette, & ristampate. - In Yenetia, appresso Giacomo Vincenti. 1617. - in 4°. Sesto, Settimo, Ottavo e Basso continuo.
   Ristampa della precedente edizione.
   - Messe a otto voci di Camillo Cortellini detto il Violino Musico dell' Illustrissima Signoria di Bologna. Con Privilegio. - In Vcnetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1617. - in 4°. Canto primo, Tenore primo, Alto primo, Basso primo, Canto secondo, Tenore secondo, Alto secondo, Basso secondo, e Basso per sonare. In tutto opuscoli nove.
   Nel mezzo del frontespizio vedesi una stampa in legno rappresentante il Salvatore sulle nubi, e il Cortellini ginocchioni con un libro di musica nelle mani in atto d' offrirlo a Gesù Cristo, che nelle proprie se lo prende. Di sotto a questa incisione leggonsi i seguenti due versi: « Hos tibi concentus, Seruator, dedico, qui me Seruum humilem servas, atq ; beare vales. »
   A tergo poi del frontespizio è impresso il seguente avviso :
   « Alli Signori Virtuosi
   » La messa di S. Cario iià la Gloria in excelsìs in Concerto, però chi se ne vorrà seruire auer-tirà clie le quattro parti del Primo Choro canteranno concertate doue saranno le lettere di Carattere grande : 1' altre quattro parti del secondo Choro saranno accompagnate da tre tromboni, o altri istromenti , A il soprano di quello haurà anch' egli la medesima auer-tenza di cantar solo doue sarà il Carattere di lettere grandi e doue saranno le linee, li stro-menti soneranno, soli per accompagnamento delle parti che canteranno concertate, e si potrà fare con l'Organo, ò senza, come più piacerà al Signor Maestro del Concerto. E tutto questo sia detto non per difficoltà c' habbia l'Opera, ò bisogno li Signori Musici d' intendere, ò sapere, ma solo per sodisfattione dell'Autore, qual viue à tutti ii Signori Virtuosi, seruitore di viuo Cuore ».
   E da notarsi come sino dal tempo del Cortellini fosse invalso il costume d' adoperar tre tromboni per accompagnamento delle voci nelle musiche delle Chiese. Questi constavano d' un trombone soprano o acuto, d' un Tenore o medio, e di un Basso.
   In fine havvi quest' Indice :
   Missa Saluatoris Mundi.
   'Missa B. V. Mariae.
   Missa Angeli Custodis.
   Missa Sancti Caroli,
   Cortellijii Camillo. Messe concertate n otto voci di Camillo Cortellini detto il Violino Musico dell' Illustrissima Signoria di Bologna Academico Filomuso. Con Privilegio. - In Yenetia, Appresso Alessandro 'Vincenti. 1626. - in 1°. Canto pino Coro A. Tenore pìTIo Coro B. Alto pino Coro C. Basso puio Coro I). Canto sdò Coro E. Alto sdò Coro G. Basso sdò Coro H. Basso per sonare I. (Manca il solo tenore secondo Coro colla segnatura F ). Non v' ha dedicatoria, ma invece il seguente avviso a tergo del frontespizio :
   « Alli Signori Virtuosi
   » Per mio gusto, & manco scomodo di chi vorà fauo-rire 1' opra, mi son rissoluto à far' la qui sotto instruttione delle Messe, giudicando eli' in questo modo li Signori Capi del concerto non solo, ma che gr istessi Signori Musici le cantino con più gusto & facilità : & intanto villino felici, mentre me le raccordi» quel vero seruitore di viuo affetto di sempre.
   » La .Messa in Domino Confido, ha la Gloria concertata, & doue saranno le lettere grandi, il Cantore canterà solo; & doue saranno le linee, li tromboni, o altri simili soneranno soli per accompagnamento delie parti, & si potrà far' sena' Organo essendovi però li stromenti. Le parti saranno il Canto, Alto, e Tenore del Primo Choro, il Canto del secondo Choro, che sarà à voce pari.
   » La Messa Exaudl ine Domine; La Gloria sarà concertata, ma non si può far senz'Organo. A parte saranno il Canto, Alto, e Tenore del Primo Choro, & il Canto, del Secondo Choro.
   » La Messa s'aluum me fac Deus; li Kirie concertati, cioè li dui Canti e dui Tenori ; la Gloria in concerto, quatro parti del Primo Choro, et il Canto, Alto e Tenore del secondo choro, ma senz' Organo far non si può ».
   Pare che il Cortellini fosse de' primi a porre in uso
   10 stile concertato con queste messe, che come s' è visto sono tre sole, e col seguente titolo :
   » Missa In Domino Confido.
   » Missa Exaudi me Domine.
   » Missa Salvum me fac Deus.
   L'autore vivea adunque ancora nel 1G2G, ed era membro della nuova Acc. de' Filomusi pochi anni prima instituita.
   Nel mezzo del frontespizio in tutte le parti dell'opera presente avvi un legnetto rappresentante la testa del Salvatore circondata da vari Serafini, con queste parole nel disotto: Domine spero in tua Misericordia.
   Cossoni Carlo Donato. Messe a Quattro, e Cinque Yoci Concertate con Violini, e Ripieni à beneplacito di Carlo Donato Cossoni Primo Organista in S. Petronio di Bologna, Accademico Faticoso. Opera Ottava con Privilegio. Al molto Reuer. P. Maestro Domenico Salvatori Reggente nel Conuento di S. Agostino di Roma. - In Bologna, per Giacomo Monti. 1669. Con lic. de* Superiori. - in 4°.
   11 solo Basso Ripieno. ( Di fronte alla