Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (64/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   64 PRATICA
   Ifi
   Violino primo ; Violino secondo ; Alto Viola; Violoncello; Violone ò Tiorba; e Organo. In tutto opuscoli sedici.
   Nulla si apprende dalla dedicatoria, e dall' avviso al Benigno lettore, se non che in questo si av-¦ verte che tanto la Messa, come i Salmi si possono cantare colle sole tre voci del Canto Alto e Basso, che sono le parte obbligate, essendo in arbitrio degli esecutori 1' adoperare o il pretermettere tutte le altre.
   Consoni J>. Gio. Battista, bolognese.
   Offertorii, Graduali, Introiti ecc. per l'avvento e per la quaresima a 4 voci con organo e senza. Lezioni di contrappunto incominciate il novembre 1735. -Volume miscellaneo in foglio oblungo e a quanto pare tutto di mano dell' autore, di carte 90.
   1 due fratelli sacerdoti Giambattista e Giuseppe Antonio Consoni figli di Girolamo valentissimo organista, s' applicarono al contrappunto il primo nell' anno 1735, il secondo nel ] 740. I manoscritti che il Liceo conserva di questi due Consoni li denotano entrambi per discepoli dei P. Martini : ma si ha qualche difficoltà a credere che Giambattista Consoni s'eleggesse a maestro di contrappunto un giovane di 29 anni, quanti appunto ne contava il P. Martini del 1735 allorché questo Consoni si diede allo studio dei comporre.
   Consoni 1». Gioseppe Antonio. Messa in Do maggiore in canto misto all' uso corale per voci unisone, col basso numerato per l'accompagnamento. - Partitura manoscritta , in fol. oblungo , di carte 10.
   Consoni I». Giuseppe Antonio.
   (iraduali ed offertorii, pe'quattro tempi, per la quaresima e per l'avvento, a quattro voci con organo e senza.
   Introiti diversi a 4 voci col canto fermo, alcuni coli' organo e altri senz' organo.
   Lezioni di contrappunto di D. Giuseppe Consoni discepolo del P. Martini.
   Ms. in foglio oblungo di ss carte ; nelle prime cinquanta stanno le Lezioni di contrappunto ; da car. 50 a 7G Graduali e Oftertorii ; da car. 7; lino al termine Introiti diversi. L'Introito che' a carte 79 porta la data Decimo sexto Kalend. Nouembris 1730 non debb' esser fattura di questo D. Giuseppe Ani,.0 Consoni, giacché veggiamo in altro ms. eh' egli incominciò lo studio del contrappuntò nel 17-10. Certo ò però che gran negligenza si pose nell' unire insieme gli autografi del nostro autore attribuendogli fors' anco delle cose che non son sue.
   --Os justi introito in Fu a 4 voci sul
   canto fermo e con istroinenti. - Partitura ms. in 8° oblungo, di carte 9.
   Conti Nicolò. Messa (Kyrie e Gloriti in excelsis) in Fa a tre soprani con istro-menti. - Partitura ms. in fogl. oblungo di carte 39.
   Contino Giovanni, bresciano. Introitus et Haleluja qui in festis solennibus secundum consuetudinem sacrosanctae Rom. Bcclesiae per Annum cantantur a Johanne Contino Capellae Brixiensis Magistro compositi, Et nunc primum iii lucem aediti. Cum quinque vocibus. -Venetiis Apud Hieronymum Scottum. 1650. - in 4' oblungo. Canto.
   Corbacchia Sigismondo. Fughe diverse a più voci con strumenti :
   1. Et vitam venturi, finale d' un Credo in Do mag.e a quattro voci (a cart. 14 tergo).
   2. Cum saneto spirita, liliale d'un Gloria in excelsis in Re mag.e a quattro voci (a cart. 18).
   3. Et in saecttla, finale d' un Laudate pueri a tre voci, canto, alto e tenore, in Re maggiore.
   4. Amen; et in Saecttla, finale d'un altro Laudate pueri in Sol mag.e a canto, alto e tenore (a cart. 7 verso).
   Partitura autografa in fol. oblungo di carte 25.
   Corsi Bernardo, cremonese. Bernardi Corsi Cremonensis Missae ac Sacrae Cantiones Quaternis Octonis, ac Duo-denis Vocibus coneinendae. Nunc primum in lucem editae. Opus undeeimum. Cum Privilegio. Sub Signo Gardani. -Vonetijs 1618. Apud Bartholomeum Magni. - in 4°. V'ò il solo Bassus Generalis. (A tergo del frontispizio ò impressa la seguente dedicatoria) :
   Alla Serenissima Sign. Donna Maura Lucerna Farnese mia Signora et Patrona Colendissima.
   Il compiaccimento che Y. A. Serenissima mostra de miei musici componimenti, lià cagionato in me ambitiosa voglia ili palesare al mondo questo mio glorioso fregio. Quindi é che si come a'cenni anzi a' commandi suoi impiegai non lui molto, la penna in cosa, che parue, vdendola cantare piu volte, gradir molto; così hora prendo ardire di offrirle col mezo delle stampe queste mie sacre fatiche ; facendomi à credere che .sotto il benignissimo influsso della sua gratili siano per correre la stessa fortuna delle scritte. Degnisi dunque V. A. Serenissima di gradire queste al pari di quelle . & tli favoreggiarle con la serenissima sua protettione che per line consacrandole con esso loro ine stesso, liumilinente me l'inchino, ili Cremona il di ir». Luglio ìtiis.
   Ilumilissiiuo A Deuotissimo seruitore BERNARDO CORSI.
   Corsini 1». Giuseppe, bolognese.
   1. Kyrie in Sol a 4 voci concertato con isfroinenti e ripieni . a carte 1
   2. Kyrie in Fa a 4 voci concertato con istromenti e ripieni . » 10