MI/SICA R
Colini 1). Pietro. Missa cum quatuor vo-cibus ad imitationem moduli Confìtemini. condita. Nunc primum in lucem edita. Autore D. Petro Colin, pueris eympbo-niacis Ecclesiae Eduensis, praefecto. -Parisiis, ex typographia Nicolai du Che-inin , sub insigni Grvphonis argentei, via ad D. Joannem Lateranensem. Die iii.j - mensis Jullij. 1556. - in foglio massimo, senza dedicatoria. Sono dieci sole carte non numerate.
Tertius Liber Missarum D. Petri Colini in quo continentur Missae Sex ad quatuor voces diligentissime recognitae per Claudium eorriggiatem ac per eundem nouiter irapressae. - Venetiis, 1567. - in 4° oblungo. Cantus, Tenor, Altus, et Bnssus. In tutto opuscoli quattro. (Senza dedicatoria.)
1 i line avvi la seguente Tavola :
Missa Regnum ninnili
Missa Aue gloriosa
Missa Keatus uir
Missa Tant plus ile bien
Missa Kmendemus
Missa Christus resurgens.
Colonna Gio. Paolo. Kyrie e Giurili in excel,vis in Sol maggiore a 4 voci con 1' organo. - Partitura ms. in 4° oblungo.
Trovansi dietro una messa in Fa magg.re a i da cappella con 1 organo di Francesco (ìasparini.
flesse piene a otto voci con uno o due Organi se piace del Sig.r (3io : Paolo Colonna, Maestro ili Capella in S. Petronio di Bologna, et Accademico Fila-schise e Filarmonico. Dedicate già all' Illustrissimo Sig.f Conte Alessandro Sanvitali. Opera Quinta, posta in partitura da Fr. Camillo Raimondi Servita bolognese 1' anno 1760. - Ms. in bellissima partitura di foglio oblungo, con pag. 230.
Messa, Salmi e Responsorij per li Defonti a otto voci pieni con uno o due Organi se piace del Sig. Gio: Paolo Colonna, M.ro di capella di S. Petronio di Bologna, e Principe dell'Accademia de' Filarmonici. Dedicata alli Molto 111.' Sig.fi Fratelli Giuseppe Maria e Gio: Battista Carrati. Opera Sesta. Messa in partitura da Fr. Camillo M.a Raimondi Servita bolognese 1' anno 1761. - Partitura ms. bellissima in foglio oblungo, di pag. 235.
ELIGIOSA 59
. Colonna Gio. Paolo. Messe Piene a otto voci con uno, ò due Organi so piace dedicate all' Illustrissimo Signore Co. Alessandro Sanvitali da Gio. Paolo Colonna Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Fila-schiso , e Filarmonico. Opera Quinta. -In Bologna, 1684. Per Giacomo Monti. - in 4°.
--Messa, Salmi e Responsori per li Defonti, à otto voci pieni di Gio. Paolo Colonna Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, e Principe della Accademia de Filarmonici. Opera Sesta. Dedicata aili Molto Illustri Signori Fratelli Gioseppe Maria, e Gio. Battista Carrati. -In Bologna per Giacomo Monti. - 1685. ;n 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso primo Coro; Canto Alto, Tenore, Basso secondo -Coro; Organo primo, e Organo secondo. In tutto opuscoli dieci. (Eccone la dedicatoria) :
Molto Illustri Signori miei, e Padroni Singolarissimi.
A chi meglio, che alie Signorie Vostre Molto Illustri, che con tanta propensione di genio virtuoso fa-itoriscono le studiose Musicali fatiche posso io consecrare questa mia, che porgo di presente alle stampe, non tanto per riconoscermi qualificato nel grado più conspicuo delia Nobilissima Accademia, che al loro degnissimo patrocinio doue egualmente i di lei fortunati principij e dalla loro cortese attenzione riconosce i più felici progressi ; quanto per fare pubicamente palese quell' infinito ossequio, che professo al loro merito, e per tributarle qualche segno dell' obligata mia humilissiina seruitù. Gradiscano le Signorie Vostre Molto Illustri questo picciolo attestato del mio debito, e compartendo à me stesso 1' honore d' un benigno compatimento, si degnino con ciò rendere à me sempre più fortunato quel titolo, con che mi pregio Delle Signorie Vostre Molto Illustri
Humiliss, Deuotiss. Ser.
GIO. PAOLO COLONNA.
— Messa e Salmi Concertati a 3. 4. e 5. voci, se piace, con Strumenti, e Ripieni à beneplacito di Gio. Paolo Colonna Maestro di Capella della Perinsigne Collegiata di S. Petronio di Bologna, & Accademico Filarmonico Consacrati all' Eminentiss. e Reverendiss. Signor Principe Card. Pamphilii Gran Priore di Roma per la Saera Religione Gero-solomitana, e Mentissimo Legato di Bologna. Opera Decima. In Bologna, per Pier Maria Monti. 1691. - in 4°. Canto Primo obligato; Canto secondo à beneplacito; BaeBo obligato; Canto primo Ripieno ; Canto secondo ripieno ; Alto ripieno; Tenore Ripieno; Basso Ripieno;