Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (62/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PRATICA
   Ifi
   Illustrissima Città di Trieste, cora'in porto sicuro, hó risoluto di consecrare questa mia operetta qual si sia, à differenza de sudetti, alla Maestà Vostra , humilissimamente supplicandola gradire 1' affetto dell'animo mio, & à pregare il vostro Serenissimo Figlio ini dia tanto di tempo, eli' io possi arriuare non meno al sicuro Porto del Paradiso, ch'in ogni mia necessità essere eia voi, e da lui protetto, & aiutato, & particolarmente nel!' liora della morte mia, che questo è tutto il inio desiderio, & quanto bramo, e desio dalla Pietà, e benignità Vostra.
   Di Venetia li 7 d'Aprile. 1027.
   Di V. M. P.
   Humilissimo, & obligatissiaio Seruo sempre F. CLAUDIO COCCHI DA GENOVA Minore Conuentuale.
   L' indice in line è come segue :
   Missa Prima. Sexti Toni. Missa Secunda. Octaui Toni. Missa Tertia. Secundi Toni. Te Deum laudamus.
   Coccia Carlo. Messa di requiem a quattro voci e grande orchestra in partitura per le esequie all' anima del magnanimo re Carlo Alberto, eseguita nell' insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara. Musica del maestro Carlo Coccia uffiziale dell'Ordine Mauriziano. - Milano, Fr. Lucca. - in fol., di pag. 199.
   ---Messa in Mi b per Soprani e Contralti
   con accompagnamento d' organo, del cav.re C. Coccia, posta in chiave di Sol per uso di tutte voci. Op. 10. - Torino, presso F. Bianchi. - in fol. oblungo.
   Colini I». Pietro. Lìber octo , Missarum, quarum prìo- j res, quae numero sex sunt, quatuor uocum concentu com- , positae sunt: hisce postposita est una quinq; uocum. , Postrema uerò in sex uoces est distincta. , Moduli, quos Mottetos , usi-tatiori nomine uulgus uocat, Totidem sunt. , Parthenica Cantica in lav- ! dem iliibatae Virginis conscripta (quae no-tiori nomi- ne, atq ; Musicis peculiari, Magnificat ii\- , scribuntur) octo sunt, Singulaq; prò-, prio Tono distin-, guun-tur. , Quae omnia Petrus Colir.ius Musi-cae modulatio- , nis peritia conapicuus composuit. , - Lugduni Iacobus Moder-nus oxcudebat. M. D. XLI. - in fol. Ha carte 112 numerate da una sola parte.
   L' opera A diligentemente citata e descritta dallo Schmid a pag. 257.
   Nella dedicatoria dello stampatore poco V ha da notarsi, e questo poco qui da noi si trascrive :
   « Carlo ab Estanno, Juris utriusque doctori Sanctae » sedis Apostolicae Protonotario, nec non Eccle-» siae Lugdunensis Corniti ac Camerario, Jacobus » Modernus de Pinguento S. D.
   ».....Unde & sapientiae Dea Pallas apud mytho-
   » logos tibiis usa llngitnr, videlicet quod cum
   » Divinarum rerum sapientia Musica coniuncta » foret. Adeoque parvis initiis inchoatum, magnis » incrementis exurgens processit hoc Musices » studium, ut vincentibus seipsos circa extrema » artiflcibus, iam nunc quo crescat amplius non » habeat. Hoc maxime nostro foelici tempore, » quo de absolutissimi numeris omnibus operis » consummatione Musici certant innumerabiles. » Inter quos ut egregius, ita e grege, & turba » vulgarium jMusicorum eximemlus Petrus Coli-» nius artificiosissima suae artis opera, seorsiin, » atque extra ordineiu meis typisexcusa, & no-» mini tuo (Carole Antistes dignissime) dicata,
   » edi passus est......Vate. Pridie Calendas
   » Februarij. Anno a Christo nato Millesimo quin-» gentesimo quadragesimo primo. »
   Un' altra opera impressa dal med.° tipografo l'anno 1532. si è registrata nella categoria degli Autori Diversi col-titoìo Liber decem Missarum etc.
   Colini I>. Pietro. Liber Tertivs Misse Sex. Ad Yoces Qvatvor D. Petri Colini No-viter Impresse ac Diligentissime .Recognite Qvatvor Yocvm. - Yenetiis Apud Antonium Gardane. M. D. XXXXIIII. -in 4°. obi. Cantus, Tenor, Altus, Bassus. In tutto opuscoli quattro.
   L'opera è senza dedicatoria, di carte venti numerate da ambe le parti, e colle seguenti segnature : Terlius Liber Missarum a I. In fine trovasi come appresso :
   TABVLA Missa Regnum mundi Missa Aue gloriosa Missa Beatus uir Missa Tant plus de Ilien Missa Emendemus Missa Christus resurgens.
   Quattro libri conosciamo di questa raccolta del ('lardano, e tutti stampati nell'anno 1544. Il primo è registrato fra gli Autori Diversi: il secondo sotto l'articolo Christophori Morales; e il quarto si trova fra le schede dei mancanti nel Liceo.
   L' edizione presente non è mentovata dallo Schmid.
   — Missa cum quinque vocibus, ad imita-tionem moduli Surgens Jesus, condita. Nunc primum in lucem edita. Autore I). Petro Colin, pueris symphoniacis Ecclesiae Eduensis, praefecto. - Parisiis, ex typographia Nicolai du Chemin, sub insigni Gryphonis argentei, via ad I). Joannem Lateranensem. Die XX. men-sis Junij. 1556. - in foglio massimo. Senza dedicatoria. Sono 16 carte non numerate.
   Missa cum quatuor vocibus, ad imita-tionem moduli In me transierunt, condita. Nunc primum in lucem edita. Autore D. Petro Colin, pueris symphoniacis Ecclesiae Eduensis praefecto. - Parisiis, ex typographia Nicolai du Chemin, sub insigni GryphoniB argentei, via ad D. Joannem Lateranensem. Die Xj. mensis Jullij. 1556. - in foglio massimo. Senza dedicatoria. Sono 12 sole carte non numerate.