Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (61/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (61/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MI/SICA RELIGIOSA
   57
   Cherubini Litigi. Credo in Sol maggiore
   il otto voci in due cori a cappella, con accompagnamento d' organo. - Lipsia e Berlino, 0. F. Petcrs - in 8°, di pag. 64.
   I.,. parti de'soprani, contralti e tenori sono in chiave di Sol.
   Chinelli Ciò. Kattista. Il Secondo Libro delle Messe Concertate à 3. 4. e 5. Voci, Con duoi Violini, à beneplacito. Di Gio: Battista Chimelli Opere Ottava. Nuoua-mente Stampata. Dedicata all' 111.''' et Rever.ini Signori Canonici, Et Capitolo della Cathedrale di Parma. Con Privilegio. - In Venetia, appresso Alessandro Vincenti. 1648. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, Violino primo, Violino secondo, e Basso continuo por l'organo. In tutto opuscoli otto.
   Nulla si apprende dalla dedicatoria del Chinelli. La data è di Venezia il primo d'Agosto 1648. Quattro Messe racchiude quest' Opera. Le due prime sono a tre voci : la terza a quattro, e 1' ultima a cinque.
   Cifra Antonio. Messe a quattro, cinque, e sei voci d'Antonio Cifra. - Romae, Apud Lucani Antonium Soldum. 1619.-in fol. massimo. Volume unico di facc. 2(>!ì numerato.
   Non conosceva il (ìaspari ii vero titolo di quest'opera, mancando all'esemplare del Liceo la prima carta. .Nel retto della seconda carta è impressa la dedicatoria del Cifra illustrissimo Principi carolo Medici s. n. !¦:. card. Amplissimo, clic peraltro nulla racchiude d'interessante.
   A tergo dell' ultima carta trovansi lo approvazioni per la stampa, il Registro con un avvertimento al legature del volume, e la data posta in fronte di questa scheda. V ha ancora il seguente :
   iNDKX MISSARITM Quatuor Vocum. Missa, Magnato haereditatis Mysterium, pag. ì Missa, Conditor Alrnae Siderum. ...» 44 Missa, Titti Christe Splendor l'atris . . » 72 Miss.i. Ad Coenatn Agni prouidi ...» ltio
   Quinque Vocum, Missa, Stella quam viderant Magi. . . » 124 Missa, Lauda Syon Sa Ina torelli . ...» 108 Sex Vocum.
   Missa, Non turlietur cor vestrum ...» 210
   i lereau Petrus. Missa cum quatuor voci-bus, ad imitationem Missae Virginis Mariae, condita. Nunc primum in lucem edita. Authore 1). l'etro Cler' eau, quondam pueris symphoniacis Ecc.lesiae Tu-lensis, praefecto. - I'arisiis, Ex typogra-pliia Nicolai du Chemin, sub insigni Grypkonis argentei, via ad 1). Ioannem Laterancnsem. 1557. - in foglio massimo, senza dedicatoria. Opera di 14 carte non numerate.
   Fétis citò quest' autore, ma non conobbe la presente opera.
   CHnio Teodoro, Missarum Sex vocibus Liber Primus. Autore Theodoro Clinio in Catedrali Taruisina Musicorum Ma-gistro. Ad Illustriss. & Reuerendiss. D. D. Pranciscum Cornelium Episcopum Taruisij. - Venetiis, Apud Iacobum Virt-centium. 1592.- in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et Sextus. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria del Clinio non otfre alcuna particolarità degna (li rimarco. LI sottoscritta vmetijs Die X. Aprii. 1593.
   i.' opera contiene tre Messe.
   Un' A Ima Redemptoris mater di Teodoro Clinio a otto voci in due cori trovasi manoscritta nell'Archivio del Liceo con molte altre composizioni.
   — Sacrae Qvatvor Christi Domini Passio-nes Tribus, Quatuor, ac Senis Vocibus Concinendae. Avctorc D. Theodoro Clinio Canonico Regulari Congregationis 8. Sal-uatoris, in Cathedrali Taruisina Musices Magistro. - Venetiis, Apud Angelum Gardanum. 1595. - in 4°. Vox Domini, Cantus, Tenor, Bassus, Singultirla quatuor Vocum Cantus, Tenor, Altus, lias-sus. Turbarmi sex vocum Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et Sextus. In tutto sono opuscoli tredici.
   Questo maestro della Cattedrale di Treviso intitolò la presente sua opera Illustri D. D. Nicolao Lan-einico. Avvertasi che si divide in varie parti, ognuna delle quali Ita diversa intestazione. Nelle tre prime alle solite indicazioni di Cantus, Tenor. Jtassus seguono queste parole: Vox Domini cum tribus rocib. Vengono appresso altre quattro, cioè Cantus, Tenor, Altus, Bassus, con questo titolo: singulitria quatuor vocimi. Finalmente susseguono sei libercoli del Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e sesto colla seguente denominazione : Turbarum sex vocum.
   Cocchi F. Claudio genovese, Min. Conv.
   Messe a cinque voci concertate col Basso per l'Organo di Claudio Cocchi da Genova Maestro di Cappella della Nobilissima Catedrale di Trieste. Nouamente composte, & date in luce. Consecrate alla Gran Madre di Dio Maria sempre Vergine. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1627. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, e Basso per l'Organo, In tutto opuscoli sei. (Eccone la dedicatoria) :
   Alla Ser.ma et Gloriosiss.ma Imperatrice del Cielo e della Terra.
   I Compositori di questi tempi (Vergine Sacratissima) sogliono appoggiare, e dedicare l'opere loro a Vrencipi, Duchi, Rè, e ben spesso ancora ad'Imperatori, acciò in ogni loro bisogno, & occorrenza sieno dall' istessi e protetti, e fauoriti.
   Io però, che à guisa di Naue posta nel tempestoso Mare di questo Mondo, doppò tiauer scorso mille, e mille pericoli, e di venti, e di procelle, e di scogli, rimiratomi. & condottomi in questa