CRITIC IT E-STUDI-ANALISI
83
Milord Penibroke. A Veniso cliez Charles Palese imprimeur, 1773, in li0, di png. 136.
Supplement aux Rémarques sur la Musiquo et la danse. Ivi, 1773 in 12°, di pag. 95.
V' è unita la Cicalala di Paoio Man/in contro le asserzioni della Gondar.
Gondar M.a Sara. Osservazioni sopra la musica ed il ballo, ossia estratto di due lettere di M.r Q.... a Milord 1'.... tradotte dal francese. In Milano , presso Gaetano Motta, senz' anno, in 8°, di pag. 110.
Gozlan Louis-l.éon. Essai do critique musicale. F. Liszt et ses poémes sym-phoniques, par M. Louis- Leon Gozlan. Precède d' une note biographique et suivi du catalogue des oeuvres de Liszt. Marseille, E. Camoin, libraire, 1870, in 8°, di pag. 48.
rat* Arturo. Studi drammatici di Arturo Graf, insegnante di letteratura italiana, e di storia comparata delle letterature romanze nella R. Università di Torino.
La vita è un sogno.
Amleto.
Tre commedie italiane del cinquecento,
Iai Calandra - La Mandragola - Il Candelaio
Il Fausto di Cristoforo Marloue.
Il Mistero
E le prime forme dell' auto sacro in Ispagna.
Roma, Torino, Firenze, Ermanno Loesclier, 1878, in 8°, di pag. 325.
Grassi Mariano. Intorno ad una raccolta delle cantilene musicali popolari della Sicilia seguite da illustrazioni; desiderii di Mariano Grassi, segretario generale dell' Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti di Aei-Reale. Letti nella tornata del dì 8 gennaio 1857 e pubblicati dall' Accademia medesima. Catania, 1858, in 8°, di pag. 20.
(ìri'ssrt Gio. Battista Luigi. Discorso sull' armonia pubblicato in idioma francese da M. (ircBset e nell' italiano tradotto da M. 15. Venezia 170!», dallo stampe di Francesco Tosi, in 8°, di pagine 70.
Grimaldi Francesco Antonio. Lettera sopra la musica all' Eccellentissimo Signore Agostino Lomellini già Doge della
Serenissima Repubblica di Genova. S. a. n., in 8°, di pag. 64.
11 nome dell' autore sta nel line della lettera; e questa porta la data di Napoli 17 Febbraio 1700.
Halévy Froinental. Souvenirs et portraits ; études sur les beaux-arts, par F. Halévy, membro de l'Institut, Secrétaire per-pétuel de 1'Académie des Beaux-Arts. Paris, Michel Lévy fréres, 1861, in 8, di pag. 371.
Veggasi l'articolo Gregorio Allegri e i miserere della cappella Sistina, a pag. 45 ; la biogralla di Giorgio Onslow, e la relazione sul Diapason, colla quale ha termine il volume.
- Derniers souvenirs et portraits, par
F. Halévy, précédés d' une notice par P. A. Fiorentino. Paris, 1863, in 8°, di pag. 413.
V' è citata a pag. 109 l'opera stradella di Nieder-ìneyer ; a pag. 208 la cantata di Berton Orfeo, e a pag. 378 1' Orfeo di Monteverdi.
Meiberger Giuseppe Romano. Lettera di Giuseppe Heiberger Romano Accademico Filarmonico che serve di preludio alla descrizione, ed approvazione fattasi dall' Accademia de' Filarmonici di Bologna ad una Composizione Musicale a 48 voci del signor Gregorio Bal-labene maestro di Cappella Romano. In Roma 1774. Nella stamperia del Casa-letti a S. Eustachio. In 8°, opuscolo di otto carte.
Heulhard Arthur. Etude sur Une folie à Rome, opera bouffe de Federico Ricci, avec un avant-propos par Albert de La-salle; un portrait à 1' eau - forte de F. Ricci par Cueinota; et un Appendice biographique, bibliographique et anecdo-tique, eontenant un Résumé des opinions de la presse et un Catalogue complet des oeuvrea de F. Ricci (par Arthur Heulhard). Paris, librairie Bachelin-De-florenne, 1870, in 12°, di pagine 96, col ritratto del Ricci anteposto al frontispizio'.
HuelTer Francis. Studi critico-musicali di Francis llueffer tradotti dall' originalo inglese da Alberto Visetti. Milano, Ulrico Hoepli, 1883, in 16°.
Iozet F. A. Vincent (de). Notice critique et biographique sur M. le cointe Cesare de Castelbarco-Visconti, par F. A. Vincent de Iozet docteur en droit. Paris, 1858, in 8°, di pag. 44.
Estratto dall' F.negclopèdie critique et biographique dir XIX siccle, l.re serie, 2.e volume.