Stai consultando: 'Per la biografia di Giovanni Boccaccio ', Francesco Torraca

   

Pagina (65/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la biografia di Giovanni Boccaccio

Francesco Torraca
Società Editrice Dante Alighieri, 1912, pagine 432

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — (56 -
   della persona di Alleiram. Il Boccaccio, sin dalle prime sue prove, contrasse l'abitudine di foggiar i nomi de' suoi personaggi non tanto col proposito di nascondere impenetrabilmente, quanto con quello di lasciar trasparire chi questi fossero ; e più volte li foggiò con procedimento così semplice, da parere a noi quasi puerile. Ho bisogno di ricordare Cotrulla, Eucomos, Ibrida, Alida, la novella Dido? Ciò posto, fagiana può bene essere il cognome di Alleiram. Ed ecco due notizie degne di considerazione : nella Caccia di Diana, due volte è nominata Zizzola Fagiana, « bella nel viso d'amoroso fuoco »; un Giovanni Fasano fu tra i famigliari del re Boberto. Lo incontreremo in compagnia dell'infante di Maiorca; sappiamo da altra fonte che ottenne l'onore d'essere decoratus cingulo militari nel 1335 (l). Con che non pretendo, badiamo, che Zizzola sia Alleiram, nè che, in Alleiram, si debba ravvisare proprio la moglie, o una figliuola, o una sorella di Giovanili Fa-sano.
   Si può opporre che la storia degli amori di Idalagos e di Alleiram è la storia stessa degli amori di Giovanni Boccaccio e di Fiammetta. Sì, ma è la storia stessa di tanti altri amori: — lungo corteggiamento, possesso, abbandono o tradimento, infelicità o disperazione. Prima di Fiammetta, il Boccaccio (Galeone) aveva amato Abrotonia, e gli era accaduto, su per giù, quello, che accadde all'infelice amante di Alleiram.
   E come gli altri giovani te chiare bellezze delle donne di questa terra andavano riguardando, ed io; tra le quali una
   (1) V. appresso il cup. V e l'appendice, doc VII.