Stai consultando: 'Per la biografia di Giovanni Boccaccio ', Francesco Torraca

   

Pagina (62/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la biografia di Giovanni Boccaccio

Francesco Torraca
Società Editrice Dante Alighieri, 1912, pagine 432

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (>3 —
   crudele, procacciante, corrotta sino alle midolla, con la Fiammetta del Filocolo, la elegante, la fine, la colta regina delle questioni d'amore, al cui cuore non manca « niuna virtù che in valoroso cuore debba capere », che il romanzo deve « confermare ad esser d'un solo amatore contenta » ? Con la Fiammetta alla quale è dedicato il Filostrato, insigne per leggiadria, « costumi gentili e donnesca altezza » ? Con la Fiammetta dell'^lmefo, la quale, prima d'amar Ca-leone, non ha conosciuto altr'uomo che suo marito? Con la Maria dell'amorosa visione, che il suo amante non ha ancora posseduta?
   Grandissima è la turba degli amanti, tra i quali, a volta a volta, Alleirain prende i più adatti a soddisfare le sue voglie; uno stormo di uccelli, che fa pensare al Parlement of fowles di Goffredo Chaucer, tenta di toglier la fagiana allo smeriglio nella visione di Florio. L'Hutten, seguendo l'esempio del Della Torre, accosta alla visione un passo della Fiammetta : — « Nè t'esca di mente di raccontare quanti e quali giovani d'avere il mio amore tentassero, e i diversi modi, e le inghirlandate porte dagli loro amori, le notturne risse e le diurne prodezze per quelli operate »; ma perchè si ferma qui? Come se l'addolorata giovine non soggiungesse: — « e che mai dal tuo ingannevole amore non mi poterono piegare » / Come se ella non avesse affermato che, dopo il suo matrimonio, aveva eletto, primo ed ultimo e solo signore della sua vita, Panfilo!
   *
   * *
   Il Boccaccio, nel Filocolo, si cela quando sotto le sembianze d'Idalagos, quando sotto quelle di Ca-