Stai consultando: 'Per la biografia di Giovanni Boccaccio ', Francesco Torraca

   

Pagina (42/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (42/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la biografia di Giovanni Boccaccio

Francesco Torraca
Società Editrice Dante Alighieri, 1912, pagine 432

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 43 —
   bella Fiammetta lor reina nell'amoroso giardino ».
   Non ancora molti anni, ma non due o tre.
   *
   * *
   Per via di confronti numerosissimi ed accuratissimi, K. Young ha dimostrato che quasi tutta la prima metà del Filocolo fu scritta prima del Filostrato, ossia prima che Giovanni avesse ottenuto da Maria d'Aquino gli ultimi favori. Ha trovato non poca materia della prima metà del romanzo trasportata e rielaborata nel poemetto ; però, non osando, forse, di ribellarsi all'autorità grande e indiscussa del Crescini, e pur affermando che 1' « episodio di Fileno, con la sua borra mitologica, le sue diatribe, i suoi ampollosi monologhi, fu composto prima delle più fluide e più finite parti corrispondenti del Filostrato », crede autobiografico l'episodietto del confortatore di Fileno, appartenente al periodo dell'infedeltà di Maria e, per conseguenza, inserito nel romanzo molto tempo dopo la prima stesura di esso(l).
   Se ciò fosse esatto, l'episodietto non dovrebbe avere riscontri o riflessi nel Filostrato. Ve li ha, invece, e così evidenti, che fa maraviglia non li abbia scorti l'oculatissimo critico americano. Il giovine, che, passando alle falde del selvatico monti-cello, udì il pianto e la voce di Fileno, « avendogli grandissima compassione, per grande spazio stette ad ascoltare » ; poi salì sino a lui, « il quale egli nel primo avvenimento rimirando appena credette uomo. Il vide nel viso divenuto bruno... Nullo che veduto l'avesse ne' tempi della sua prosperità l'avrebbe per
   (!) The Origin, 101-103.