Stai consultando: 'Per la biografia di Giovanni Boccaccio ', Francesco Torraca

   

Pagina (32/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (32/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la biografia di Giovanni Boccaccio

Francesco Torraca
Società Editrice Dante Alighieri, 1912, pagine 432

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 33 —
   cosparsa, come tutto il romanzetto, d'un certo colorito pagano, e adattata alla cornice campestre, un passo di Giovanni Villani. In Firenze, narra il cronista,
   ogni anno per calen di maggio si tacca no le brigate e compagnie di gentili giovani vestiti di nuovo, e facendo corti coperte di drappi e zendali, e chiuse di legname in più parti della città; e simile di donne e di pulcelle, andando per la terra ballando con ordine, e signore accoppiate, con gli strumenti e colle ghirlande di fiori in capo, stando in giuochi e in allegrezze, e in desinari e cene (').
   Non sarà inutile dare un'occhiata anche alle belle pagine, scritte da Gaston Paris intorno alle feste di maggio.
   Non seulement, aux jours du renouveau, et particulière-ment le premier mai on allait aux bois querir le mai, ori s'haliillait rie feuillage, on rapportait des fleurs à brassées, on ornait de viole!tes Ies portes des maisons; mais c'était le moment où, sur la prairie verdoyante, les jeunes filles et les jeunes femmes menaient les rondes pour ainsi dire rituelles....
   Les fetes de mai remontent certainement à l'epoque pa-ienne. et elles en ont conservé l'empreint. C'étaient des fétes coìisacrées à Venus; on v célébrait sans réserve son empire sur les coeurs, on v enseignait ses lecons(2).
   E bello vedere il moderno erudito, inconsapevolmente. usar quasi le stesse espressioni del Boccacci » e indicare appunto ciò, che fanno le ninfe dell'
   Il primo di maggio, il sole teneva esattamente ¦. mezzo del Toro, essendovi entrato il 17 aprile, secondi
   (') VII. 132. CIr. Compassi, 1, 22. e Boccaccio, Vita ili Dante.
   (2) Les orii/ines ile la poesie ìi/rii/iic en Frm>re ali Moyen Af/e ; Pa i*. 1893, 49-.Ì0.
   3