Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (418/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (418/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •3Ò8 GIUSEPPE MUSOLINO.
   nendo integro il meccanismo formale del raziocinio, costituisce la base della paranoia originaria; ora, questa sarebbe la sola forma nosografica che nel caso presente potrebbe allegarsi. Del delirio cronico sistematico o paranoia evolutiva non è il caso di parlare.
   29. Le forme allegoriche della ideazione, la credenza nei sogni e nel loro significato premonitorio o profetico, le elucubrazioni poetiche e le autobiografie (ammesso che siano autentiche), le autoapologie, .gli erronei concetti intorno all'interessamento di Sovrani, le irritate proteste di onestà riguardo al furto ed al ricatto, mentre confessa, vantandosene, i più efferati delitti di sangue, il rifiuto di presentarsi alle udienze perchè in abito da recluso, il dirsi l'avvocato di sè stesso rinunziando dispettosamente alla propria difesa legale, non sono segni o sintomi di paranoia superba; oltre ad essere- alcune di queste idee condivise da quanti fuori od entro all'aula di Assise hanno con lui affinità di ambiente, di coltura, di condizione sociale, di senso etico deficiente e di riscaldarle fantasia, sono tutte manifestazioni della psiche criminale sempre dominata da vanità, e soprattutto della psiche di bandito esaltata dalla ammirazione del volgo.
   30. Anche le pretese ingiustizie subite, o per lo meno la esagerazione del torto patito, la rivendicazione tumultuaria e violenta del suo diritto, la proclamazione teatrale della sua innocenza, basata, a quel che risulta, su di un abile sfruttamento di circostanze a lui favorevoli, lo spionaggio continuo di cui si diceva e si dice vittima, le ostilità di cui si pretende circondato da parte di coloro che sagrificò alle sue vendette, non hanno che la più superficiale rassomiglianza còlle idee' deliranti di persecuzione: qui sarebbe assurdo parlare di ima
   *