Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (417/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (417/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Le perizie psichiatriche. • 395
   e) la disposizione stereotipa dell'animo durante, la esecuzione di ogni singolo delitto ;
   f)l'eccesso di forza e dei mezzi usati relativamente.al fine;
   g) sonno, stanchezza o calma, se non stato stuporoso, dopo il reato;
   h) la indifferenza davanti al pericolo di essere scoperto: non fuga o fuga disordinata ed inefficace;
   i) l'obbligo delle principali circostanze del fatto, almeno dopo qualche giorno dalla sua esecuzione;
   j) infine, esiste nella criminalità del Musolino una voluta, anzi da lui esagerata proporzionalità logica fra la causa di ogni omicidio o ferimento e il delitto stesso.
   Le nostre osservazioni cliniche, i documenti annessi al processo, le risultanze del pubblico dibattimento, concordano pienamente nel togliere a tutti e singoli i numerosi reati di Musolino qualunque aspetto o carattere morboso dipendente dalla neurosi epilettica.
   V. — Le apparenti anomalie psichiche di Giuseppe Musolino.
   27. Le apparenze anormali della psicologia di Giuseppe Musolino nel momento attuale della sua vita sono il risultato della coltura intensiva, che le fortunose vicende della sua latitanza e la fama di bandito imprendibile esercitarono su di alcuni elementi costitutivi del suo carattere, cioè sulla vanità, sull'orgoglio, sullo spirito di vendetta, sulla rivolta alla legge, sul falso concetto di giustizia, sulle tendenze individualistiche, le quali tutte furono spinte (per suggestione esogena ed autosuggestione) sino al grado in cui oggi noi le vediamo.
   28. Musolino non ha nessuno dei caratteri pei quali la psichiatria scientifica definisce i deliranti; soprattutto gli manca quel metabolismo pazzesco della personalità che pur mante-
   t.