Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (413/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (413/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Le perizie psichiatriche. • 391
   15. Inoltre, la personalità di Musolino,. quale oggi noi la vediamo, n o 11 è più quella genuina: le sue vicende del periodo di latitanza, il favoreggiamento della famiglia e delle popolazioni rurali, la ammirazione degli uni e la paura degli altri, le vane ricerche e, diciamolo, pure, gli errori dell'autorità e della forza pubblica, le biografie e i canti popolari, la soverchia pubblicità dei giornali politici, le meditate discolpe della istruttoria, le suggestioni sempre attive di un dibattimento in contradditorio coi suoi nemici personali e cogli stessi agenti della forza pubblica che fallirono nella impresa di catturarlo, hanno plasmato un Musolino diverso dal naturale. Le caratteristiche psichiche dell'individuo predisposto a delinquere si sono integrate cogli elementi del tipo professionale di b an di t o, e l'omicida per vendetta affatto personale si è trasformato, così nella coscienza del Musolino stesso come nella fantasia e nella leggenda popolare, in un emendatore degli errori della giustizia.
   16. Il contegno odierno dell'accusato, sia nelle carceri sia nel dibattimento di Assise, è informato al nuovo concetto e al nuovo sentimento della propria personalità, quali dovevano, sotto la influenza delle accennate circostanze mesologiche, svolgersi necessariamente in un individuo dotato di feroce spirito vendicativo e di enorme vanità.
   III. — Gli atti delittuosi di Giuseppe Musolino.
   17. Fino dalla sua prima giovinezza Musolino manifesta tendenze perverse criminali, prima mettendosi in rivolta contro la autorità paterna, indi rivelandosi violento' in rapporto alle sodisfazioni dell'istinto sessuale.
   18. I reati per cui avvenne la grave condanna alle Assise di Reggio nel 1898, cioè i due mancati omicidii in per-