Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (409/447) Pagina
Pagina (409/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
Le perizie psichiatriche. • 387
suo mancinismo ; per cui riteniamo come probabili dei p a r p s-sism i, durante i quali si producono e si accrescono i fenomeni di deficienza motoria del lato destro.
8. Musolino va soggetto ad attacchi di natura epilettica, probabilmente parziali, i quali, stando alle di lui asserzioni, sembrano iniziarsi con un'aura senso-motoria dell'arto superiore destro. Essi sopravvengono abbastanza raramente e consistono in brevi crisi convulsive, con perdita di coscienza ed amnesia ( ?), ma non son seguiti da rilevanti fenomeni di esaurimento cerebrale e somatico, d'altra parte non sempre paiono incoscienti.
9. I rari attacchi di Musolino, quantunque non pienamente conformi al tipo jaksoniano classico, sembrano dipendenti, in via di congettura etnologica, da un trauma infantile che produsse esteso avvallamento del parietale eli sinistra, la cui topografia corrisponderebbe, almeno nei suoi tre cjuarti posteriori, alla parte superiore della zona Rolandica di sinistra (zona epilettogena). Notiamo tuttavia che la lesione traumatica è abbastanza superficiale e non ha verosimilmente intaccato che il tavolato esterno dell'osso, senza frattura del tavolato interno.
10. Nella personalità psicologica di Musolino abbiamo osservato le seguenti caratteristiche :
a) intelligenza vivace, in cui la fantasia è dominante, ma che sa valersi anche dei piccoli mezzi per raggiungere un fine ;
b) scarsa coltura, donde certe sue ingenuità di primitivo;
c) idee di orgoglio, di vanità e di vendetta, le quali danno la tinta iprincipale ai suoi pensieri e sentimenti;