Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (408/447) Pagina
Pagina (408/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
•3Ò8 GIUSEPPE MUSOLINO.
del sistema muscolare, la delicatezza dei tegumenti cutanei, la lentezza della circolazione venosa periferica e la rapidità e pronta esauribilità delle sue reazioni, Musolino non appare dotato di costituzione robusta; egli appartiene piuttosto al tipo degli uomini agili che a quello dei forti.
4. Musolino presenta una media elevata di frequenza, e variazioni notevoli di ampiezza e ritmo del polso radiale, e dermografismo. Le variazioni del circolo sangui-g n o, che si verificano più volte nella giornata e spesso anche rapidamente, stanno in rapporto non solo colle emozioni del soggetto, ma anche, e forse più,, con le condizioni di fatica: esse significano esauribilità abnorme nella innervazione cardiaca. È necessario però avvertire che questi fatti li abbiamo visti accentuarsi nei giorni immediatamente precedenti al processo, e durante il processo stesso, quando per l'appunto si rilevavano diminuzione del peso del corpo e fenomeni subiettivi diversi, come cefalea, inappetenza1, malessere generale, ecc.
5. Musolino presenta mancinismo dinamometrico ed ergografico (motorio) ed un parziale e lieve mancinismo sensitivo per le sensazioni termiche, ma tali fenomeni sono incostanti, e non raramente scompaiono : inoltre il mancinismo motorio è soltanto apparente, giacché il lato sinistro, più forte in principio, si esaurisce più presto, ed il destro ha maggiore resistenza nel lavoro.
6. Esiste in Musolino una ipoalgesia diffusa su tutto il corpo (agli stimoli meccanici); però essa è variabile per grado.
7. Musolino presenta nell'arto superiore destro un tremore parossistico, che sembra coincidere coll'accentuarsi del