Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (129/447) Pagina
Pagina (129/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
La personalità psicologica. 11'3
La grazia e le grazie.
E Napoli lo mando a salutari ,...Ca la Regina ine voli graziali, Ca li Regnanti me metto a cuvviari (1), E.... Musolino sapi rispettai! ! E allora tutti voggkiu ringraziari....
Proteste e minaccie.
Eti fua carcerata a mille parti, Carcere duro e Tribunale forte: Tutte quelle carogne, ch'erano attuorno, Mandatila in galera stu tiranno. Mandare in galera nun me ponno E manco condannare a vintun'anno. E se per sorte a la paise tuorno, Ill'occhì ca ridianu (2) ciangiranno (3). E cu li modi miei e cu le mi arti Scassi li mura e sbalancu li porte. E ora che mi trovo a chiste parti Pe mia la libertà, pe antri la morte.
Ila a riguardo della facoltà imaginativa, dobbiamo arrestarci un po' a lungo sui sogni, perchè si è preteso che abbiano avuto relazione colle gesta criminose del bandito.
Musolino ha una vita onirica piuttosto attiva: è un sognatore. A domanda, dice di sognare spesso, di godere e di soffrire nel sogno, di vedervi cose belle e brutte. Possiamo escludere i cauchemars, ed anche la frequenza di sogni emotivi molto intensi e minutamente ricordati. La vita del sogno in Musolino, certo, è vivace, ma non tanto da costituire una causa di perturbamento nella coscienza vigile. Tuttavia, a domanda, Musolino ci soggiunse che si regolò sempre sui propri sogni.
D. Cosa vuol dire regolarsi?
Jl.(U dichiarando che i sogni gli confrontano, cioè corrispondono alla vita reale.
(1) Proteggere ? (2) Ridevano. (3) Piangeranno. Musolino. 0