Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (128/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1
   GIUSEPPE MUSOLINO.
   E la sorella mia mandai a chiamare
   — Fratello, dicon, ci vonno ammazzare
   — Ma tu, sorella, non ti incaricare!...
   E Gerace m'ai' vistu a purtari In una cella piena di dolore.... La prima cosa ca mi eppi a spiari (1) Fu tutti li nemici pari a pari....
   La poesia prosegue lungamente così, colla stessa continua consonanza alla fine, ecl ogni tanto esce in esclamazioni di rabbia, o di dolore; contiene anche una protesta perchè, a tenore dei Regolamenti carcerarii, lo avevano fatto sbarbare: primo accenno alle ulteriori scenate di Musolino quando non voleva recarsi alle Assise in abito di «galeotto» ^condannato alla reclusione) :
   Lu ritratti! min seppuro cacciari. Con la harba mi vozzeru fotografar], Nun da brigante m'anno a ritrattari.
   In montagna. 'Ntra quei muntagni cu ghiaccio e cu nivi Nu suspiru d'amore 'nu putìa dari.... Ed io dormiva come l'animali In quei deserti, valloni e tìumari; E veramente mi potia chiamali Fratello d'una lepre abbandunata 0 pisciolino spersu 'nta lu mari.... (2). L'ultima pedi (3) lu vogghiu cacciari e tra l'amici 111 vogghiu mandari: ahi quanti peni n'c' 'aiu da cuntari, ca nun mi potti chiù disobbligari !... Pe mia, sulu cu Dio comu nu cani passavano, pe mia, scogghi e fiumari di notte tempo portandomi pane....
   (1) Dopo l'evasione.
   (2) Alle Assisie di Lucca, nella sua autodifesa, si paragonò con molto successo oratorio a un uccello che si chiuda in gabbia e poi al lupo inseguito da tutti e su cui grava la taglia. (3) Poesia.