Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (126/447) Pagina
Pagina (126/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
4.1 GIUSEPPE MUSOLINO.
idee astratte : il calamaio ed il libro fanno sorgere l'idea della istruzione (vedremo poi l'importanza di questa risposta); il mulo evoca l'imagine del lavoro : la lingua fa pensare all'atto di dire le proprie ragioni (tendenza irresistibile in Musolino alle Assise!). La più astratta delle idee, che è Dio, egli la trasforma in un'imagine confusa di luogo : come avviene alla maggior parte dei sani, la Causa prima è identificata collo spazio che si suppone esserne la sede.
È notevole la enorme prevalenza delle idee sulle i m a g i n i, come notevole è il predominio delle idee erotiche, egoistiche ed egoistico-parentali sulle altre, e l'assenza assoluta d'idee patriotiche e umanitarie, nonché d'imagini uditive. L'erotismo predomina, come vedremo, anche nelle associazioni ideative spontanee, nell'automatismo onirico (sogni) : Musolino pensa alle ragazze, ai corteggiarle, a possederle sui prati, ad ammirarle nell'aperta campagna, perchè la sua coscienza giovanile è spesso indotta dalle impressioni organiche della sessualità insodisfatta a pensieri erotici, ma ciò non implica morbosità dell'istinto : egli, anzi, relativamente all'età sua, ci sembrò sempre castigato nel pensiero e nella condotta.
La prevalenza delle associazioni ideative sulle imaginative nella esperienza che abbiamo riferito, non può autorizzarci a ritenere Musolino povero d'imaginazione. È, anzi, vero il contrario. Nella conversazione egli dimostra imaginazione sensitiva vivace e una facilità spiccata al pensare per analogia. Ciò spiega la sua tendenza a comporre poesie. In realtà, nelle poesie autentiche, e non corrette, di Musolino il ritmo è primitivo : si tratta por io più di assonanza o di rime in ari '(infiniti dei verbi secondo il dialetto calabrese) ; la tecnica è nulla. Esse però possono talora dirsi belle, e sempre sono interessanti, perchè contengono il racconto di avventure realmente vissute, dei tratti analitici della vita sentimentale dell'autore, e frasi