Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (125/447) Pagina
Pagina (125/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
La personalità psicologica. 11'3
semplice simiglianza di senso, come avviene negli intelletti poveri. Musolino, invece, ha avuto costantemente associazioni di valore interiore, ossia rappresentazioni coordinate o subordinate pei loro caratteri alle idee od imagini contenute nella parola scelta da noi, e per di più rappresentazioni di coesistenza nello spazio e nel tempo, di predicazióne qualitativa, e non poche volte di causalità che è la più elevata fra tutte le associazioni interne (Aschaffenburg) (1).
Su quarantatre associazioni rappresentative, si hanno:
Sostantivi isolati...............8
Aggettivi isolati...............6
Sostantivi meglio definiti da predicati-.......9
Aggettivi determinati da altre idee........5
Verbi isolati.................4
Verbi determinati con altre idee.........6
Frasi più o meno complesse...........5
Questa distribuzione nelle singole categorie di idee evocate è interessante: vi si scorge, la tendenza in Musolino a ben determinare e definire i proprii pensieri.
Esiste poi in Musolino un'altra tendenza, che diremo pratica: quella di trasformare le idee generiche ed astratte in idee concrete od in imagini sensoriali. Ciò è avvenuto, per esempio, alle parole predicative : straniero, cattivo, virtuoso, brutale, vizioso, buono, ladro; e anche ai nomi astratti di patria, fuga, cuore, paura. Per la sua ideazione è virtuoso « chi è di modi gentili », è brutale « chi face (ha) due faccie », è cattivo « chi ammazza i cristiani senza ragioni profonde », è vizioso « chi si ubriaca » ; e Calabria evoca «la femmina», la patria evoca «la sorella», l'Italia «il padre», la paura «i carabinieri», ecc. All'opposto i termini denominanti oggetti materiali non di rado richiamano
(1) Confrontisi : Aschaffenbukg, Experimentelle Studien ilber 4sso-ciationen, Psychologisclie Arbeitcn „ di E. Krapelin, voi. I, 1896.