Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (124/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1 GIUSEPPE MUSOLINO.
   Esperimenti sull'associazione delle idee di (?. il/, (segue).
   parole pronunciate da noi idee 0 imagini evocate da Gr. Musolino qualità delle idee e delle imagini evocate
   Mare Bello, più bello di tutti. Imagine visiva.
   Morale La famiglia, gli amici. Idea della propria fami-
   glia.
   Orizzonte Bello, bello. Imagine visiva.
   Virtuoso Civiltà, gentile colle persone. Idea concreta.
   Tabacco Vorrei fumare. „ egoistica.
   Paura Carabinieri. Imagine visiva.
   Cane È fedele. Idea astratta.
   Vizioso Si ubriaca e non pensa cdla „ morale e affettiva-pa-
   famiglia. rentale.
   Ladro Schifoso. „ morale.
   Maggio Donne in campagna. „ erotica e imagine vi
   siva.
   Vento Fa freddo. Imagine di sensibilità ge-
   nerale.
   Fuoco Buono in inverno. Idea concreta indifferente.
   La breve esperienza riferita ci dimostrò essere in Musolino abbastanza facile, l'associazione (conativa) delle idee, poiché poche volte, appena udita la parola da noi pronunciata, esitò nel dire ciò che essa gli suggeriva nella mente. Paragonandolo ad altri individui (di coltura e condiziono sociale simile alla sua), si resta anzi meravigliati della rapidità con cui il suo cervello percepisce, assimila, associa o dissocia le rappresentazioni. Questa esperienza vale pertanto anche come psicometro, ossia per misurare la velocità del suo pensiero, importando mediocremente, per gli scopi nostri, che essa venga espressa in cifre cronoscopiche secondo i procedimenti della psico-, metria.
   Esaminando particolarmente l'effetto evocatore delle parole, troviamo che le associazioni rappresentative di Musolino non ¦ sono state mai di pura forma esteriore, ossia altre parole puramente evocate per simiglianza di suono, e neppure per.