Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (120/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1 GIUSEPPE MUSOLINO.
   L'interrogatorio in Corte di Assise (17 aprile 1902) non ci convinse di un vero difetto della memoria in Giuseppe Musolino, quantunque- il racconto dei suoi delitti apparisse affatto incompleto e disordinato per riguardo alle date. Imperocché quello non fu un interrogatorio, ma un'autodifesa fatta con intendimenti ben diversi da quelli che avrebbe dovuto avere una storia ! Nell'interrogatorio reso dal Musolino al signor Presidente nella udienza del giorno 18 aprile egli ricordò a meraviglia tutte le circostanze su cui gli si fecero contestazioni, e indicò sempre il numero dei colpi tirati e spesso perfino lo distanze da cui li tirò.
   Il discorso di Musolino ai Giurati quando, finito il dibattimento, ebbe la parola, sembrò veramente il vaniloquio di uno smemorato; ma la insufficiente preparazione, l'aver lasciati. gli appunti scritti nel carcere, la perduta fiducia nel buon esito del processo, la preoccupazione del successo oratorio, la emozione del momento solenne e decisivo, secondo noi spiegano abbastanza le ripetizioni, il disordine, la meschinità della perorazione del bandito.
   La mattina del 28 aprile Musolino era di cattivo umore perchè lo si manteneva ancora lontano dalle Assise, e non nascondeva la sua diffidenza e il suo dispetto verso il dottor Del Carlo. Questi tuttavia gli fece per nostra indicazione il seguente interrogatorio, inteso allo studio della memoria:
   DOMANDE
   1.° Quando ti trasferirono nel carcere di Lucca?
   2.° Quando incominciò il processo?
   3.° Quando fosti arrestato ?
   4.° Quando venisti portato nelle carceri di Catanzaro ?
   risposte
   Venni trasferito a Lucca nei primi eli gennaio, ma non rammento il giorno.
   LI processo cominciò il 15 aprile.
   Fui arrestato nelV ottobre 1901, ma non rammento il giorno.
   Non ricordo quando venni tradotto alle carceri di Catanzaro ; mi pare che ad Urbino rimanessi circa 20 giorni.