Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (119/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (119/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   La personalità psicologica. 103
   ria dei movimenti, la più forte. Non trovammo lacune mnemoniche, cioè perdita dei ricordi relativi a qualche periodo della sua esistenza.
   È qui il luogo di ricordare che Musolino compone le sue poesie a memoria, e nella memoria le conserva finché non trovi chi gliele scriva e in gran parte le corregga, poiché egli non è così padrone della sua penna da affidare di per sé alla carta tutte le bizzarrie della propria fantasia- X noi recitò abbastanza correntemente ima lunga poesia da lui composta,che contiene il racconto del suo arresto ad Acqua-lagna e molte altre cose relative ai suoi nemici e al proprio destino. Diciamo anzi, a tale proposito, >che la massima parte delle sue composizioni poetiche consta verosimilmente di reminiscenze di canti popolari della sua regione: Musolino, anche se ora, per conto suo, crede di esserne l'autore, non fa che evocare per criptomnesia dei ricordi della puerìzia e adolescenza.
   Abbiamo però notato che Giuseppe Musolino racconta non pochi avvenimenti della sua vita fortunosa in modo diverso, a seconda specialmente delle persone che lo interrogano. Altre volte usa raccontare i fatti in modo soverchiamente conciso, ed altre in modo soverchiamente prolisso. Talora si mostra imbarazzato nell'affermare o meno una circostanza; in questo caso sovente conclude col dire «non rammento». Ma dobbiamo avvertire che così conclude, tanto quando per ragioni personali non vuole rispondere, tanto quando veramente non ricorda. Il che potè osservarsi perfino nell'interrogatorio in Corte di Assise a proposito delle contestazioni a lui fatte sul come e il dove avesse passato le notti successive al 27 ottobre 1897. Musolino rispose sempre «non rammento» finché confessò di non poterlo dire per ragioni di delicatezza verso la famiglia (o la donna) che lo aveva ospitato (?).