Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (118/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1
   GIUSEPPE MUSOLINO.
   Anche ci risultò normale in Musolino la percezione di piccoli spazii lineari contigui (tratteggio di una linea retta dividendola in più segmenti eguali).
   Quanto al senso del tempo, noi sottoponemmo Musolino al seguente esperimento. Facemmo battere un metronomo per una durata indeterminata variandone il ritmo, e chiedendo poi a Musolino quanto tempo passasse fra due segnali convenuti e da noi effettuati senza preannunzio. Col ritmo di 120 e con 30 secondi fra il primo e il secondo segnale, Musolino rispose che il tempo trascorso gli era parso di 35 ; col ritmo a .230 e la durata reale di 20, la risposta fu di 23; finalmente, col ritmo più rapido di 176' e la durata reale di 35, la risposta è stata di 33'. Da ciò si desume che Musolino ha l'attenzione acustica conativa piuttosto buona : gli errori da lui commessi furono da uno di noi (Morselli) trovati a un dipresso eguali a quelli della maggioranza delle persone sane. L'aumento dell'errore nella percezione temporale colPaffrettarsi del ritmo è l'effetto naturale della confusione arrecata dagli stimoli acustici troppo numerosi nel potere appercettivo.
   d) Me ino ria.
   La memoria di Musolino ci è sembrata ottima in tutti i suoi vari momenti (fissazione, riproduzione, localizzazione, ecc.) e in tutte le sue forme, durante i molti nostri interrogatori (23-25 marzo, 6-7 aprile, 5-7 maggio 1902) che ci studiammo di eseguire, oltreché'coi metodi semeiotici esposti da uno di noi (1), anche colle norme semeiologiche del Sommer (2). La memoria delle cifre e delle date ci parve la più debole ; la imemo-
   (1) Cfr. .Morselli, Manuale di Semeiotica delle malattie mentali, voi. II, Milano, 1895.
   (2) Cfr. Sommeh, Lehrbuch der psychopathol. Tlntersuchungs-Metho-den, 1899, pag. 198 e altrove.