Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (116/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1
   GIUSEPPE MUSOLINO.
   dicità. Talora si rendevano evidenti dei fenomeni vasomotori alla faccia; mai notammo invece speciali contrazioni dei muscoli mimici.
   Ma Giuseppe Musolino è anche un distributore abilissimo della propria attenzione quando le circostanze diverse della vita lo esigano. Lo dimostrano, più che qualsiasi esperienza, tutti i (particolari della sua vita di latitante e di alcuni suoi reati. La durata della concentrazione attentiva è in Muso-lino più che normale. Egli è capace di insistere lungamente su qualsiasi tema di conversazione anche indifferente, senza mai staccarsi, o annojarsi, o deviare dal discorso. Così, fu capace di adattarsi, senza dar segno alcuno di distrazione, al lungo esame perioptometrico; il che costituisce non solo un vero test per la tenacia e la durata dell'attenzione, ma anche una prova integrale dello sviluppo spiccatissimo del suo potere attentivo.
   Nelle visite da noi fatte a Musolino durante il dibattimento in Corte di Assise notammo in lui dei cambiamenti, e non solo nello stato di nutrizione e di forza fisica, ma eziandio nella resistenza psichica e nel carattere. Già dicemmo che nei nostri esami dei primi di maggio 1902 Musolino ci apparve indebolito, stanco, svogliato : si prestò alle nostre ricerche, ma non più con l'interesse delle altre volte. Notammo in particolare che durante gli interrogatori egli divagava facilmente, c'interrompeva, e spesso ripeteva di essere noiato e debole. In vista appunto di tali condizioni il 4 maggio volemmo provare un test per la misura dell'attenzione. Scegliemmo quello ben noto di Bourdon apportandovi alcune modificazioni : chiudere in un tempo determinato con un frego di lapis tutti gli o che si trovano in uno squarcio di prosa stampata (giornale). Ebbene : Musolino riuscì a chiudere in tre minuti primi 72 o distribuiti in 152 parole, dimenticandone soltanto quattro. Con-