Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (113/447) Pagina
Pagina (113/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
La personalità psicologica. 103
mente le maiuscole. Lo lettere hanno sempre larga base; gli uncini della r e della z sono esagerati, la d ha l'occhiello straordinariamente aperto; le sillabe appaiono eccessivamente divise anche talora nella firma, come in quella fatta all' interrogatorio del 16 ottobre 1901 in Urbino quando egli per la prima volta confessò di essere Musolino Giuseppe. La, t è per lo più foggiata ad 1, con taglio fortemente ascendente, terminale e irregolarmente collocato; i punti sono a foggia di virgole; le maiuscole ben grandi; nessuna paraffa finale. Le aste discendenti volgono spesso verso, sinistra e sono vergate con rapidità ed energia; la ss è fatta con la seconda lettera lunga in basso, ma non in alto. La pancia della b, come pure il riccio, in basso e a destra, delle lettere L, C, T, M, sono esagerati; il riccio discendente delle lettere N, P, si presenta angoloso. La o finale è fatta senza filetto o riccio; la a finale, con coda leggermente uncinata e prolungata; la e finale, con coda simile, ma ancor meno uncinata e spesso verticale. È molto curioso come la e, la i finali sieno senza filetto o con filetto brevissimo, rimpicciolite, e sollevate sopra il rigo; il medesimo si nota anche per la u finale che £ senza coda e colla ultima asta rimpicciolita, per la n e per la r finali.
Altra cosa degna di nota è l'accèntuazione anomala di alcune parole, per esempio : là - inquetà, - amara - erà - fanciullezza' - dolorò - stranierà - lettera. Un carattere generale e fisso nella scrittura di Musolino è costituito, infine, dalla divisione molto costante delle parole in gruppi grafici ; per esempio : aff-retto, aff-rettai, L-u-c-c-a, S-o-rella, Fra-teli o, M- uso-lino, ecc.
Tutte le volte che gli abbiamo fatto scrivere le suo generalità e poche righe, la calligrafia ha mostrato i medesimi caratteri grafologici. Quando però gli abbiamo fatto scrivere Musolino. 1