Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (111/447) Pagina
Pagina (111/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
Morselli e Db Sanctis. Biografia di un bandito.
Fac-siìiile della sciuttuka di Giuseppe Musollno.
Tav V
a-
NB. Se ben si osserva, apparisce in questa breve prosa una tendenza chiarissima al ritmo e alle assonanze: la si direbbe una poesia musoliniana.... mancata. A ciò si devo forse la oscurità di alcune frasi e la ripetizione di alcune parole. Nella seconda parte dello scritto, Musolino accenna al famoso sogno di San Giuseppe, di cui egli parlò in Corte d'Assise ; e pare voglia dire in sostanza che se San Giuseppe non gli darà un altro sogno come glielo diede nel carcere di Gerace, egH maledirà ai santi : non si comprende bene però la opportunità della ripetizione del come tando, che in calabrese vale: come allora. £ importante avvertire che il bandito scrisse questa breve prosa in nostra presenza, subito dopo averlo di nuovo interrogato intorno al sogno di San Giuseppe, e che nel darci lo
scritto, come nel rammentare il detto sogno, fu preso da viva ilarità.