Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (108/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (108/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1
   giuseppe musolino.
   2.° La Personalità psicologica e morale.
   Per questo studio sarebbe stata nostra intenzione applicare il metodo di Krapelin (1) a fine di rilevare la rapidità del lavoro mentale di Giuseppe Musolino, e il suo modo di esercitarsi e di affaticarsi, dando cosi del bandito la vera' psicologia individuale; ma le circostanze ci vietarono di poter tenere in esperimento continuo il soggetto per varii giorni successivi. D'altra parte, lo scopo delle nostre indagini era medico-legale, non strettamente fisio-psicologico; la «psicologia dell'individuo Giuseppe Musolino » ben difficilmente avrebbe potuto servire al nostro intento, mentre sappiamo che nel campo della variabilità individuale, sia sotto il riguardo delle funzioni psichiche, sia ancora più sotto quello delle funzioni organiche (fisiologia comparata), tutto è ancora da fare e la scienza si trova appena al principio della ricerca. Dovemmo perciò accontentarci di un esame psicologico eseguito con. i sussidi della semeiotica psichiatrica e della psicologia individuale per l'uso clinico.
   a) Linguaggio.
   Cominciamo col dire qualche cosa del linguaggio di Musolino. Una funzione sensoria e motoria e psichica a un tempo come è il linguaggio, che è la espressione più diretta del pensiero, poteva offrirci rivelazioni interessantissime (2).
   Il linguaggio gesticolare (mimico) non è in Musolino così esuberante, come lo è in molti dei suoi corregionali. Egli ripete i medesimi gesti anche per esprimere idee dissimili ; inoltre, rattiene e modera la sua gesticolazione con molto
   (1) Veggasi : Kraepelin, Der psychologische Versiteli in dei- Psichiatrie, in Psychologische Arbeiten „, 1895. Yeggansi pure i vari lavori degli allievi del Krapelin nella stessa pubblicazione periodica, passim.
   (2) Sull' esame del linguaggio nelle sue diverse modalità, veggasi E. Morselli, Manuale di Semeiotica delle malattie mentali. Voi. II, 1895, da pag. 229 a pag. 558.