Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (107/447) Pagina
Pagina (107/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
La personalità fisica. , 93
sazione che non sta in alcun rapporto cogli affermati attacchi epilettici, nè col dolor di capo; che sopravviene assai raramente, ed è molto leggera. Dobbiamo aggiungere, anzi, che tal sensazione fa affermata e descritta da Musolino solo a domanda, per cui non possiamo darle una decisiva importanza.
3.° A domanda pure, il soggetto ammette di avere avuto delle sensazioni vertiginose (soltanto soggettive, e senza manifestazioni oggettive quali sarebbero titubazioni, traballamelo, caduta a terra, ecc-, ecc.). Il Musolino così si esprime : «anche prima della latitanza avevo sentito qualche giramento di testa, ma più in latitanza.... Mi dava un colpo in testa e mi pareva di cadere.... durava pochissimo.... mi appoggiavo un poco, e mi passava». Nessuna sensazione giratoria, propulsiva, circumcursiva, ecc.
Non si riescono ad afferrare completamente i particolari di questa sensazione soggettiva di caduta. L'interrogatorio ci fa escludere qualsiasi alterazione della coscienza durante le presunte vertigini.
4.° Il giorno 27 aprile accusa per la prima volta dolor di capo al punto della cicatrice. Non dovremmo, a dir vero, dare che un valore limitato a siffatta asserzione, dopo i molteplici interrogatori cui dai periti fu sottoposto Musolino intorno al trauma, alla cicatrice, alla epilessia, alla cefalea, ecc. interrogatori che a lui, intelligente ed accorto, hanno dimostrata tutta l'importanza dei fatti concernenti la neurosi (quantunque poi, alle Assise, abbia ostentata indifferenza per le indagini testimoniali intorno ad essa). Ma è da tener conto del fenomeno, anche perchè corrisponde al consueto localizzarsi di dolori in regioni sottoposte a colpi, a ferite, ecc.