Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (100/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (100/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1 giuseppe musolino.
   Si potrebbe concludere che.il campo visivo di Musolino si mantenga nei limiti della, normalità ; difatti esso non ci presenta vero restringimento concentrico, nò limitazioni per quadranti o per settori, nè rientramenti periferici, nè scotomi, ne asimmetrie, ecc. Non tralascieremo; tuttavia di notare che nel rilievo del 24 marzo appare una certa limitazione concentrica nella metà superiore del. campo visivo, e specialmente di quello dell'occhio sinistro; mentre nel rilievo del 7 aprile non solo non appaiono limitazioni di sorta, ma anzi il campo visivo, sì destro che sinistro, mostra una estensione eccedente la media. Cosicché, mentre ciascuno dei due rilievi periop-tometrici, isolatamente considerato, non mostra tali differenze rispetto alle medie da autorizzarci a parlare di un restringimento concentrico ovvero di una iperestensione dei campi visivi, la comparazione dei rilievi fra loro chiaramente ci dimostra invece, come il campo visivo di Musolino fosse più ampio il 7 aprile che non il 24 marzo, affermandosi così in lui, come in generale in tutti i neuropatici e criminali, un certo grado di quella variabilità perioptometrica, di cui ebbe ripetutamente ad occuparsi uno di noi (1).
   10. L'u d i t o è perfetto da ambo i lati, saggiato colla voce afona, coli' orologio, col fischietto di Galton per i toni acuti, col diapason graduato pei toni bassi. Normali sono la conduzione solida e la percezione della direzione dei suoni.
   11. L'olfatto risulta normale, saggiato con assafetida, olio essenziale di garofani, olio essenziale di menta, etere etilico, balsamo peruviano, sì nella narice destra che nella sinistra.
   (1) Yeggasi: S. De Sanctis, Variabilità del reperto perioptometrico nei degenerali, Roma, 1893. — Idem, Nuove ricerche sul campo visivo elei pazzi morali, Rivista spei'im. di Freniatria „, 1894.