Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (99/447) Pagina
Pagina (99/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
La personalità fisica. , 89
9. Nel campo della funzione visiva, esaminammo il visus, il fondo dell'occhio, il campo visivo, la cromatopsia, la stereoscopia, la percezione delle distanze. Trovammo che la stereoscopia e percezione delle distanze erano normali. Visus = 1 in ambedue gli occhi (optotipi di Parinaud). Nessun difetto di refrazione. L'esame oftalmoscopico, compiuto dal nostro collega in perizia, dott. M. Del Carlo (che è specialista in offalmoiatria). risultò negativo: le papille sono normali.
Non tutti! i colori vennero riconosciuti a nome da Musolino (certo, per difetto di nomenclatura), ma tutti furono da lui distinti (sete sfumate). Diamo il rilievo perioptometrico pel bianco, sì per l'occhio destro che pel sinistro, ottenuto in Musolino il 24 marzo, nelle ore pomeridiane, adoperando il perimetro portatile di Schweigger (veggasi Tav- IIIa).
Dobbiamo però premettere: che il soggetto comprese subito in che consistesse l'esperimento, e vi si adattò splendidamente; che durante il rilievo la sua pupilla apparve molto ampia; che il giorno appresso (25 marzo), avendo noi tentato di ripetere l'esame perioptometrico, egli se ne uscì col dire « essere «ciò inutile, perchè sa vedere in modo meraviglioso colla «coda dell'occhio, ed è capace di vedere anche che cosa fac-« ciano le guardie che gli stanno in piedi quasi al di dietro», in apparenza, cioè, fuori del suo campo visivo-
Fu però nostra cura ripetere l'esame perioptometrico. Ciò facemmo il 7 aprile 1902 nelle ore pomeridiane. Abbiamo già detto quali fossero in quel giorno le condizioni di salute di Musolino. Di fatti, dovemmo verificare come egli accusasse stanchezza agli occhi durante l'esame, tanto che lasciammo correre un'ora di intervallo fra il rilievo per l'occhio destro e quello per l'occhio sinistro. Questa volta adoperammo il perimetro di Pedrazzoli, che dà maggior garanzia di esattezza del perimetro di Schweigger (veggasi Tav- IVa).