Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (95/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (95/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   La personalità fisica.
   , 85
   sia in senso longitudinale, sia in senso trasversale — ci risultò normale da ambo; i lati :
   Estesiometria tattile di G. Musolino.
   6. La sensibilità termica al freddo ed al caldo venne sperimentata con due provette, una ripiena di acqua bollente, l'altra di acqua con ghiaccio. Fu trovata normale all'arto superiore ed inferiore sinistro : leggermente ottusa all'arto superiore ed inferiore destro (pomeriggio del 29 marzo 1902). In un nuovo esame (23 aprile) constatammo che la i p o t e r-moestesia a destra era appena avvertibile.
   Il 4 maggio 1902 facemmo sul dorso delle mani la prova del soffio (freddo) e dell'alito (caldo). Sul dorso della mano destra Musolino percepì bene l'uno e l'altro, ma non ne distinse la qualità termica, mentre sul dorso della mano sinistra distinse bene, sempre e rapidamente, il soffio freddo dall'alito caldo.
   7. L'esame del senso cutaneo barico, o di pressione passiva, fu da noi effettuato mediante il moto baroestesìo-metro dell'Eulenburg, basato sulla pressione, variabile a talento dello sperimentatore, di una spirale di acciaio. Con questo strumento abbiamo premuto in forza eguale (di gr. 200) sul dorso delle mani, chiedendo poi a Musolino se le pressioni fossero da lui percepite eguali, e in caso contrario quale fosse la più forte. L'esperimento diede risultato positivo : il soggetto affermò che la pressione era la medesima.
   Saggiamo poi il senso barico differenziale, premendo due volte successive, a distanza di mezzo minuto, sulla medesima regione con una pressione differente, e facendoci dire da Mu-
   Polpastrello dell'indice d. e s. . . . Polpastrello del mignolo d. e s. . . , Punta della lingua (movimento attivo)
   min, 2
   2%-3