Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (92/447) Pagina
Pagina (92/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
4.1 giuseppe musolino.
presentiamo i due tracciati. Anche qui, i singoli sforzi di sinistra furono alquanto maggiori, cosicché il peso veniva sollevato in media di m.m. 13 mentre a destra tale media era di soli m.m. 11. Ma per contro il lato sinistro si esaurì più presto, e dopo il 64.° sforzo Musolino non fu più in grado di smuovere il peso: egli eseguiva forti e disordinati movimenti ausiliarii del braccio, del tronco, eli tutto il corpo, agitando il tavolo d'esperimento, ma senza più flettere efficacemente il medio. Il lato destro seguitò a lavorare con effetto utile e con moti ausiliarii di gran lunga più deboli; che anzi, in sulla fine del tracciato sembrò riacquistare della energia dopo una transitoria fase eli stanchezza.
4. L'abilità motrice è in Musolino normalmente sviluppata. Col procedimento ideato dal Jastrow (tracciare delle linee orizzontali parallele ed equidistanti con un lapis, la cui punta sia nascosta da un diaframma di carta) si ottengono risultati soddisfacentissimi. A domanda, e ad esperienza finita, Musolino sa dire gli errori commessi: egli tende ad allungare via via le linee orizzontali, e ad aumentare la distanza tra l'una e l'altra: la distanza tenuta tra linea e linea è sempre piuttosto grande; però le linee non sono tremule. Tale esperienza fu praticata il 6 aprile.
A proposito di questa stessa esperienza, dobbiamo notare che essa serve mirabilmente, come già da molti anni ebbe giustamente a notare uno di noi (1), a saggiare le sensazioni di movimento. Del resto, l'abilità motrice della mano non è che l'esponente della finezza del senso muscolare di movimento.
(1) Veggasi: E. Morselli, Sulla rappresentazione mentale dello spazio in rapporto col sentimento dello sforzo. Rivista di filosofia scientifica,,. Anno V, volume V, Marzo 1886.