Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (77/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (77/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   La personalità fisica. , 71
   (inalazione con inspirazioni forzate per 10) : si nota tenue arrossamento agli zigomi dopo 5 dalla cessazione dello stimolo; l'arrossamento dura 7 e finisce con un senso soggettivo di fresco alla fronte; l'odore è percepito come piacevole. (Tale esperienza fu praticata il 25 marzo 1902). Vivace, per contro, è la reflettività vascolare agli stimoli meccanici. Esiste dermografismo nelle regioni che abbiamo esplorate, cioè al torace (regióne anteriore e posteriore), al braccio (destro e sinistro), al collo (regione laterale destra e sinistra). Dappertutto, sì a destra che a sinistra, le reazioni della pelle si ¦compiono nello stesso modo: l'arrossamento sopravviene lentamente, ma dura piuttosto a lungo, fino a 2, 3, 4 minuti.
   Siccome avevamo notato che, durante il dibattimento in Assise, le condizioni del circolo si erano rese in Musolino più che mai anormali, così tentammo nei nostri esami del 5 e 6 maggio 1902 di provocare in lui — col suggerimento verbale di ricordi emozionanti (condanna di Roggio, suggeriménto di odio ' verso Vincenzo Zoccoli, di affetto verso la sorella Ippolita, di desiderio di uscire in libertà), o con opportune eccitazioni sensoriali (rumori forti, tocchi improvvisi alle spalle, chiamate a nome) — dei riflessi viscolari, che fossero rilevabili all'esame clinico del polso radiale e alla ispezione della vascolarizzazione cutanea della faccia. I risultati riuscirono più volte'positivi : le variazioni circolatorie riflesse da stimoli sensoriali e psichici provocati artificialmente, si resero ta-lora'visibili. Questo semplice fatto, di poter constatare i detti riflessi vasali senza l'aiuto d'istrumenti od apparecchi fisiologici, costituiva già per sè la prova che in Musolino essi erano eccezionalmente vivaci. Ma le dette esperienze cliniche, quantunque grossolane, valsero altresì a convincerci:
   1.° che le variazioni vasali riflesse (acceleramento, rallentamento, cambiamento di ampiezza e di ritmo del polso; arros-