Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (76/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1
   GIUSEPPE MUSOLINO.
   Ione dei due piedi cadde sempre sulla linea, le due punte erano simmetricamente dirette in avanti ed in fuori; anche indietreggiando non si vide il pių lieve accenno al noto fenomeno del Romberg (barcollamento del corpo a occhi chiusi). Altrettanto negativo riuscė l'esperimento del reggersi su di una sola gamba : non trovammo differenze sensėbili tra la destra e la sinistra.
   Musolino non ci aveva presentato nei primi esami praticati su di lui nel mese di marzo alcun tremore, o mioclonia, od altra alterazione nella sfera motrice, all'infuori dei presunti attacchi epilettici. All' esame del 6 aprile notammo un tremore, a scosse poco ampie, frequenti, ritmiche, nelle mani e specialmente nella destra. Detto tremore in seguito scomparve.
   2. I riflessi si mostrano, in genere, regolari. Non sono facilmente eccitabili i riflessi profondi degli arti superiori; i rotulei si rendono pių vivaci col procedimento di Jendrassik. I riflessi cremasterici sono vivacissimi, come č dato rarissime volte di vedere; cosė pure vivaci appaiono i riflessi da solletico, gli epigastrici e gli addominali.
   A un secondo esame (praticato il 17 aprile 1902) trovammo il riflesso cremasterico vivacissimo a destra e mancante a sinistra, mentre i riflessi rotulei e addominali persistevano normali da ambo; i lati. :
   Le pupille, che si mostrano di regolare ampiezza, reagiscono perfettamente alla luce, alla accomodazione spontanea, alla convergenza comandata, alle Tsccitazioni dolorose del lobulo auricolare. Non ci č riuscita la prova pel riflesso ideo-motore (modificazioni della pupilla alle imagini visive pensate e projettate nello spazio).
   I riflessi vasali al nitrito di amile non sono molto vivaci