Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis
Pagina (75/447) Pagina
Pagina (75/447)
Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424
La personalità fisica. , 75
La faccia, osservata di prospetto e in riposo, mostra una certa asimmetria, come si è detto nell'esame antropologico; l'asimmetria si accentua nei movimenti mimici spontanei, ed è principalmente a carico delle sopracciglia e degli angoli labiali, x lquali appaiono un poco più mobili nella metà sinistra della faccia che in quella di destra. Aggiungeremo a questo proposito che la mimica facciale e gesticolare eli Musolino, che abitualmente si mantiene nei limiti normali, quando si accentua rivela un' azione alquanto prevalente del muscolo corrugatore del sopracciglio e muscolo frontale, specialmente del lato sinistro. Ai movimenti mimici comandati però non si osservano fatti che possano far supporre ipocinesie o ipo-ed ipertonie di carattere patologico sul conto dei rami del nervo facciale. Così l'oculomozione al comando è perfettamente normale; come normali sono i movimenti attivi sia spontanei, sia comandati, della lingua, del tronco e degli arti.
I movimenti di opposizione del pollice verso le singole dita di entrambe le mani si compiono esattamente e rapidamente, anche ad occhi chiusi e nella distrazione provocata. Una cosa degna di notai si è ;ànche l'atteggiamento abituale dei pollici delle mani. Questi appaiono col segmento periferico lievemente inclinato sul segmento intermedio, cioè colla seconda falange lievemente flessa sulla prima. Ma si tratta, come abbiam detto, di un atteggiamento, non avendo noi riscontrata alcuna alterazione negli estensori nè nei flessori dei pollici.
Nessuna ipertonia muscolare rivela l'esame dei movimenti passivi. La deambulazione, da noi esaminata con tutte le norme della semeiotica, è'normale: non c'è lateralismo; il passo è ritmico, uguale, regolarmente lungo. Segnata col gesso una linea dritta sul pavimento della cella, l'abbiamo fatta percorrere da Musolino sia ad ocphi aperti, sia ad occhi chiusi: non si avverò nessun'alterazione del passo; il tal-