Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (71/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (71/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   La personalità fisica. , 65
   media: 20- L'apparecchio respiratorio sembra sano alla ascoltazione: si è detto per altro che Musolino abbia avuti sputi di sangue durante la sua detenzione nelle carceri di Reggio e di Gerace (tubercolosi iniziale?).
   3. La digestione si compie abbastanza bene; soltanto Musolino accusa di andar soggetto a 'costipazione abituale, e talvolta di sentirsi alito cattivo al mattino. Lo stomaco presenta limiti normali; nulla alla palpazione dell'addome ; il fegato deborda leggermente dall' arco costale. Quando ebbe nel carcere di Lucca il supposto attacco epilettico, Musolino emise anche dalla bocca, come abbiam detto, un ascaride lombricoide- Sembra che anche altre volte egli avesse sofferto di elimintiasi intestinale-
   4. Nulla di speciale a riguardo delle secrezioni e della temperatura;, questa, come mostra il diario clinico del maggio (pag- 60-61), si mantiene nelle cifre normali, nè mostra nessuna delle oscillazioni periodiche segnalate nella termogenesi degli epilettici soggetti a frequenti attacchi : le lievi varianti di uno o due decimi sono, certo, in relazione colle funzioni di traspirazione cutanea. Rispetto a quest'ultima, rilevammo sudazione facile alla fronte e al collo nei momenti di emozione : fuori di là, nulla di notevole se si eccettui il fatto di avere Musolino abitualmente le mani lievemente congeste e madide di sudor freddo (fatto solito a riscontrarsi in tutti coloro che fanno poco moto, e peṛ specialmente nei prigionieri che vivono in cella).
   o. Nel sonno Musolino non ci accuṣ, a domanda, alcun disturbo spiccato. Nemmeno in passato ricorda di aver sofferto d'insonnia, d'incubi, di risvegli con soprassalto o di altro-Musolino. 5