Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (63/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (63/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   La personalità fisica. , 57
   Sul corpo di Musolino si riscontrano delle cicatrici, alcuna delle quali merita tutta la nostra particolare considerazione. Oltre a quelle vacciniche (sul solo braccio sinistro) e ad alcune piccole cicatrici nella regione del polso destro, ve ne ha, come dicemmo, una lineare nella eminenza tenar di destra, lunga circa 3 centimetri e che il soggetto assicura essere da ferita di rasoio (essa sarebbe il postumo della ferita riportata dal Musolino addì 27 ottobre '97, nella prima aggressione contro Vincenzo Zoccoli). Un'altra cicatrice, di forma ovalare, si rinviene nella regione dell' anca sinistra in corrispondenza della spina iliaca anteriore superiore; una terza, lineare, nella regione lafero-posteriore della coscia sinistra, poco sotto al gran trocantere. Altre più piccole cicatrici si trovano anche nella regione della scapola sinistra, e nel padiglione dell'orecchio sinistro; tutte di forma circolare e probabilmente prodotte da amia da punta, com'ebb'e a giudicare il dottor Pasquale Fabiani di Reggio Calabria nel suo rapporto del 23 aprile 1898 inforno alle cicatrici di Musolino, allora detenuto nel carcere di Reggio.
   Ma è sulla festa, che trovammo una cicatrice estesa, la quale per la sua topografia e pei rapporti che può avere con l'epilessia di cui soffre Giuseppe Musolino, merita di essere descritta coi più minuti particolari. La cicatrice è situata precisamente in corrispondenza della regione parietale superiore di sinistra, a circa un centimetro e mezzo dalla linea sagittale, ed è parallela a questa. In avanti passa sopra alla sutura coronaria e impegna la parte superiore del frontale. Detta cicatrice è diritta, e manca di capelli per un sottile spazio lineare : quivi però il cuoio capelluto non è aderente al tavolato esterno delle ossa craniche. Queste, per altro, presentano un avalla-mento, che si estende assai più che non sia la cicatrice : difatti esso è largo nel suo mezzo al massimo 4 millimetri, lungo