Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (59/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   La personalità fisica. 53
   diali, sono quasi diritti, non accennano che debolmente alla concavità normale: il primo è alquanto più accentuato a sinistra. Il solco del polpaccio del pollice, o linea vitalis, per contro è più profondo a destra, e in ambo le mani si congiunge col principale quasi a un terzo dal margine volare. A sinistra non si trova nettamente disegnato l'Ili latino, dato per solito dal quarto solco mediano :-esiste, invece, un secondo più piccolo solco mensale, corrispondente alla sola flessione del mignolo e anulare. A destra l'M è data da un solco longitudinale multiplo, costituito da almeno tre superficiali pieghe arborescenti : da ciò si desumerebbe che questa mano è, più della sinistra, capace di atteggiarsi a cavo volare (per bere, per afferrare piccoli oggetti tra mignolo e pollice, ecc.).
   Nei disegni papillari dei polpastrelli delle dita prevalgono le forme aperte (sinus obliquus di Purkinje), circolari ed elissoidi; nell'indice destro e nel pollice sinistro si ha il vortex duplicatus (Purkinje e Galton) (1). Se si eccettuino quelle dei pollici, in generale si può dire che le impronte digitali di Musolino non sono riuscite abbastanza chiare; ciò vuol dire che le creste papillari non presentano in lui un rilievo abbastanza spiccato. Non abbiamo trovata alcuna forma anomala (triangolare, primaria, irregolare, S i m i a dentypus di Kollmann o cipollare); come non abbiamo notate specifiche asimmetrie tra i disegni digito-papillari delle due mani. Le unghie sono larghe, di forma in prevalenza
   (1) Ci serviamo della nomenclatura stabilita da uno di noi in un recente lavoro : S. Db Sanctis, e P. Toscano, Le impronte digitali dei fanciulli normali, frenastenici e sordomuti. Atti soc. rom. di Antropologia „, fase. II, 1901. I primi studii sull'argomento risalgono, in Italia, alle memorie di un altro di noi, E. Morselli, Sulle linee papillari della mano e del piede nelle scimmie e nell'uomo. Annuario dei Naturalisti „, Modena, 1874 ; E. Morselli e A. Tamburini, Contributo allo studio delle degenerazioni umane. — I. Gli idioti. Rivista sperimentale di Freniatria,., I e II, 1876-77.